La media reading è ancora lontana da quella delle esemble gfs ....alcuni spaghi sono veramente eccezionali (stile 1985)
A questo punto vista la stazionarietà delle gfs e degli stessi spaghi punterei più su una visione del genere ....
Curioso di vedere anche il PNA .. vediamo se scende in territorio negativo e avrà la forza di determinare quindi forti oscillazioni del getto
NAO prevista in calo
Se questa fase 6-7 trova la forza necessaria per rimanere fuori dal cerchio e con buona magnitudo be .... :razz:
![]()
ma la "sfavoniata" di Sabato 10 potrebbe essere accompagnata, al Centro-Sud, da formazione di nubi basse o nebbia d'avvenzione ?
giacchè non è una sciroccata ma sono termiche che al Sud arriverebbero in assenza di vento, è possibile una cosa del genere o anche qui dobbiamo prepararci a +18+20 ?
il 19 Gennaio 2007 qui era mite ma non fece un caldo apocalittico, c'erano 16 gradi e ricordo addirittura delle gocce di pioggia, c'era molta umidità ... secondo me si ripete una roba del genere
comunque nell'arco di 10 giorni passare dalla -12 ad una possibile +13+14, anche se per qualche ora, è qualcosa che non ricordo sinceramente![]()
Azzzzzzzzzzzzzzz
![]()
Una roba cosi ma 100-150 km più a est e poi reiterazione continentale![]()
Gfs18 tira fuori un run da urlo: un Polar Express diretto fino al Nord Africa passando da un nevone italico
mappe buone per i sognatori ma domani si tornerà coi piedi per terra perchè sarà sparito tutto...
adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso
Moderatore
http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/
roba da 2005 bis...peccato sia il solito fantameteo di gfs18
tz tz uomini di poca fede:
Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
![]()
tutto cancellato
A parte gli scherzi, la media gfs rimane buona, e anche reading cominciano a vedere cose buone con allungamento del lobo canadese verso gli states e avvitamento del canadese ... vediamo le 06 tra poco
Segnalibri