Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
si riferisce alle zone colpite dal maltempo in generale senza specificare quali,
però è davvero emblematico poi quando si fa riferimento alla collina,
il territorio italiano è in maggior parte (42%) collinare tra 200 e 600 metri slm.
La stragrande parte del territorio dell'Italia centrale è collinare.
Per esempio l'8% della Toscana è pianura,
per non parlare di Marche, Abruzzo e Molise in cui la percentuale di pianura è solo la costa (1%).
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/01/2015 alle 01:00
fino a 144h si allineano a Reading ... sul dopo sta cambiando parecchio in questo runpoco incisiva l'azione della Wave in Atlantico, non mi piace, vediamo come termina ...
Spero vivamente che cambino![]()
Dipende da cosa vogliamo....se il blocco non va troppo a nord è meglio per il sud e per l'adriatico..i settentrionali avranno altri gusti:
Rtavn2041.gif
no Gangi fino a qualche pannello fa c'era il timore mio che andasse tutto troppo ad Est o che non calasse nulla
non parlavo di dinamiche orticellistiche a me importa solo che il tutto cali sul Mediterraneo ... che entri da Ovest, da Est da Nord non ha importanza basta che portiamo a casa una situazione invernale che accontenti un pò tutti![]()
Carta da nevone al nord
![]()
Sbagli. Minimi troppo veloci, in 24h fanno più di 1000km da w a e, non sono in grado di stazionare quel che basta da tirare su sufficiente aria più mite. di nevoni in questi run non ce n'è mezzo per tutto il N Italia. Alcune possibilità per passate discrete le ha solo il NE al momento.
Detto ciò, rimangono delle gran carte, altro che!
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri