Pagina 373 di 473 PrimaPrima ... 273323363371372373374375383423 ... UltimaUltima
Risultati da 3,721 a 3,730 di 4730
  1. #3721
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Tenendo conto dei gpt, dei gradienti verticali proposti.... le isoterme visibili adesso sono puramente indicative ma non dirimenti, non so se rendo....
    Comunque, interessante ma soprattutto coerente con le corse modellistiche precedenti l'impianto proposto da GFS 06, cosa questa che, ragionando sempre nelle linee generali, continua a rendere accattivante lo scenario man mano che ci si accosta a febbraio.Si tratta, per il momento, di un trend che potrebbe fungere da buon avvio verso prospettive votate all'incisività, la realizzazione di termiche "forti" richiede pazienza....
    Ultima modifica di montel-NA; 24/01/2015 alle 14:06
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #3722
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Alle 120 ore GFS06

    Rtavn1202.gifRtavn1201.gif

  3. #3723
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Le 120h e 126h di gfs sono da neve diffusa specie sul NE e nemmeno poca...
    Impianto confermato intanto, e questo è già ottimo
    Certo che SE si realizza quella carta che vede il minimo di 975hpa in centro Italia non oso immaginare che razza di Bora ci sarà a Trieste

  4. #3724
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Sergio, a molti di noi Reading nn piaceva perché il successivo poteva essere una soluzione come proposta da GFS18 e si nota da come invortica il Canadese ... ma ad ogni modo stamattina sono migliorate quindi il problema non si pone più Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    coi modelli attuali la massa d aria Artica è cosi densa che nevicherebbe con temporali fino a livello del mare con temperature ampiamente positive ...
    carte da temporali di neve tonda bagnata/graupel grandine e chi più ne ha ne metta. Ma niente gelo al momento o neve da accumulo duraturo in piano. potrebbe avvenire che dopo lo spostamento a est la massa artica si continentalizzi un poco e poi si riversi di nuovo sul mediterraneo centrale più continentalizzata, e quindi in quel caso portare neve più seria a quote prossime alla pianura.

  5. #3725
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Datemi lo 06z...sistemiamo però la fase che sale sopra lo 0
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #3726
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Meglio questo che il gelo secco da est sinceramente

  7. #3727
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ieri scrivevo di possibili fenomeni estremi in linea con quanto osservato negli ultimi tempi ma qualcuno ha pensato solo al freddo. Una 975 mb nel centro italia capita tutti gli anni?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #3728
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ieri scrivevo di possibili fenomeni estremi in linea con quanto osservato negli ultimi tempi ma qualcuno ha pensato solo al freddo. Una 975 mb nel centro italia capita tutti gli anni?
    vero, ma io credo che col passare dei giorni verranno alzati i geopotenziali, mi sembra una barica davvero estrema insomma...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #3729
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ieri scrivevo di possibili fenomeni estremi in linea con quanto osservato negli ultimi tempi ma qualcuno ha pensato solo al freddo. Una 975 mb nel centro italia capita tutti gli anni?
    No, decisamente. Ma qui la memoria mi falla: capitò una cosa del genere qualche tempo fa (ma vatti a ricordare quando). E rammento che mi aspettavo sfracelli che, invece, non si verificarono. Chissà se qualcuno si ricorda quando successe...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #3730
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    anche il run di controllo GFS06 mette la 975 mb a sole 144 ore:

    gens-0-1-144.png

    le Alpi di Gfs sono più basse?

    mi ricorda un forecast marzolino del 2006...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •