hhhhhh.JPG
io allora posto le termiche a 126 ore, praticamente tutti confermano un corposo calo termico
per ora questo è il run ensemble maggiormente concorde
Reading... Reading![]()
GFS-UKMO VANNO AD EST PER IL 9 FEBBRAIO, MEGLIO ECMWF......
![]()
Spread gfs molto ampio a sole 108-114 ore con molti spaghi che vedono un rientro più alto con coinvolgimento delle tirreniche
Se sparisse quel viola su nordeuropa , indice di tensione zonale , avremmo un'entrata ficcante
Buona la media reading a 120 ore.. Continua a rimanere ampio lo spread sul NW italiano
si anche se per me ormai è certo che la colata scivoli ad Est cosi ... nuove occasioni di neve per il Basso versante Adriatico e sui Balcani, gelo da inversione a seguire sul resto d Italia, al Nord dell entrata del gelo neanche se ne accorgeranno all inizio mi sa ...
sì e cmq reading che si piegano a 90 un'altra volta agli americani....film già visto e rivisto![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sarà comunque una toccata e fuga
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri