Se la metti così hai per forza sempre ragione te visto che la Terra è appunto governata da flussi zonaliIo parlavo della zonalità old-stile...con perturbazioni e depressioni dall'UK in su e piallata di Hp su tutta l'Europa del sud...è un pezzo che non la vedo quella e nemmeno la vedo nei modelli, visto che dopo una tentativo di piallata si torna con gli affondi meridiani
![]()
Beh, ma la definizione di flusso zonale è quella eh. .non ci posso fare nulla
Noi siamo nella maggior parte del tempo sotto zonalità, salvo temporanee inversioni dei flussi (antizonalità E-W) oppure situazioni meridiane N-S
Poi può esistere la zonalità sparata che prende Islanda-Scandinavia ecc. con HP sopra di noi, oppure la zonalità più ondulata che ci può portare perturbazioni da SW
Ma sempre di zonalità si tratta![]()
Io vedo perseveranza di gfs o parallelo per una sciabolata artica la cui ondulaz parte dalle 180 ore...avere una -35 non lo chiamerei fresco qualora andasse in porto...![]()
Mi sono perso qualcosa......quali ingressi secchi da nord e promontori mobili abbiamo avuto lo scorso inverno ???
.....vabbè, comunque ottime le ens 00 di gfs , dal 7/8 dicembre comincia l'inverno.
L'anno scorso non c'è stato nessun inverno, dal 20 dicembre in poi credo sia stato il peggiore in assoluto...anche del 2007 che un breve sussulto a fine gennaio cmq lo ebbe
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri