Pagina 51 di 473 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 4730
  1. #501
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Non lo è su...in anni zonali faccio la metà della pioggia che in questo 2014
    Sì, ma sono sempre le correnti occidentali a dominare. Può cambiare la modalità di entrata delle perturbazioni, ma sostanzialmente quando domina il flusso W-E, solidale al moto di rotazione della Terra, si parla di zonalità

  2. #502
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma sono sempre le correnti occidentali a dominare. Può cambiare la modalità di entrata delle perturbazioni, ma sostanzialmente quando domina il flusso W-E, solidale al moto di rotazione della Terra, si parla di zonalità
    Se la metti così hai per forza sempre ragione te visto che la Terra è appunto governata da flussi zonali Io parlavo della zonalità old-stile...con perturbazioni e depressioni dall'UK in su e piallata di Hp su tutta l'Europa del sud...è un pezzo che non la vedo quella e nemmeno la vedo nei modelli, visto che dopo una tentativo di piallata si torna con gli affondi meridiani

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  3. #503
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Se la metti così hai per forza sempre ragione te visto che la Terra è appunto governata da flussi zonali Io parlavo della zonalità old-stile...con perturbazioni e depressioni dall'UK in su e piallata di Hp su tutta l'Europa del sud...è un pezzo che non la vedo quella e nemmeno la vedo nei modelli, visto che dopo una tentativo di piallata si torna con gli affondi meridiani
    Beh, ma la definizione di flusso zonale è quella eh. .non ci posso fare nulla
    Noi siamo nella maggior parte del tempo sotto zonalità, salvo temporanee inversioni dei flussi (antizonalità E-W) oppure situazioni meridiane N-S
    Poi può esistere la zonalità sparata che prende Islanda-Scandinavia ecc. con HP sopra di noi, oppure la zonalità più ondulata che ci può portare perturbazioni da SW
    Ma sempre di zonalità si tratta

  4. #504
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Io vedo perseveranza di gfs o parallelo per una sciabolata artica la cui ondulaz parte dalle 180 ore...avere una -35 non lo chiamerei fresco qualora andasse in porto...

  5. #505
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Io vedo perseveranza di gfs o parallelo per una sciabolata artica la cui ondulaz parte dalle 180 ore...avere una -35 non lo chiamerei fresco qualora andasse in porto...
    Esatto....se si dovessero avverare le carte di stamani, nel medio range io vedro anche la prima imbiancata...leggera, ma la vedro'

  6. #506
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    ......
    prima fai il freddo con bottarelle secche e fredde da nord, poi hp e inversioni, poi perturbazioni che entrano da ovest.
    questa è la classica ricetta per neve e freddo anche al piano al nord ovest, ed è proprio quello che si vede dai modelli a lungo termine.
    che si avverino o meno è altro paio di maniche, ........!!
    ...ma su questo sono d'accordo!
    Il mio pensiero riguardava come dici tu: si avvera o va tutto sui Balcani?

  7. #507
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    prima fai il freddo con bottarelle secche e fredde da nord, poi hp e inversioni, poi perturbazioni che entrano da ovest.
    questa è la classica ricetta per neve e freddo anche al piano al nord ovest, e

    E' talmente "classica" che l'anno scorso, con tutte le perturbazioni che seguivano gli ingressi secchi da nord e i promontori mobili, siam stati sepolti dalla neve

  8. #508
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Mi sono perso qualcosa ......quali ingressi secchi da nord e promontori mobili abbiamo avuto lo scorso inverno ???.....vabbè, comunque ottime le ens 00 di gfs , dal 7/8 dicembre comincia l'inverno.

  9. #509
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    L'anno scorso non c'è stato nessun inverno, dal 20 dicembre in poi credo sia stato il peggiore in assoluto...anche del 2007 che un breve sussulto a fine gennaio cmq lo ebbe
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #510
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mi sono perso qualcosa ......quali ingressi secchi da nord e promontori mobili abbiamo avuto lo scorso inverno ???.....vabbè, comunque ottime le ens 00 di gfs , dal 7/8 dicembre comincia l'inverno.











    Poi






    Poi






    Tutte situazione in cui, dopo una rotazione da N o NW delle correnti, seguiva una nuova perturbazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •