Intanto qualcuno sentenzia: "LE CARTE CONFERMANO", messaggio implacabile delle 9 di mattina!!!![]()
Ovviamente il modello è un camaleonte, cambia colori a ogni run. Tuttavia la configurazione messa stamani è la mia considerazione, o giù di lì, di Gennaio.
cfs-3-1-2015.png
Dio c'è ...
c è un abbozzo di spinta dinamica verso Nord stamani in Atlantico che favorirebbe (mille condizionali) una discesa più netta del ramo del VP verso l Europa centrale nel periodo compreso fra il 16 e il 20 circa.
L Azzoriano é molto ben piantato in Atlantico ed è assurdo che con una disposizione cosi ideale e diversa rispetto alle dinamiche della stagione Autunnale e precedente Invernale non riusciamo a ricavare neanche una sfreddata decente di tipo Artico
il tutto quindi dipende da ciò che accade in Atlantico e sul Nord America: una discesa più rapida verso la East Coast favorirebbe un arricciamento del Canadese favorevole e quindi una risalita dell Anticiclone più a Nord
se non accade ciò, ci dovremo accontentare di queste cacatelle Polari Marittime, come quella in arrivo fra qualche giorno verso Francia e Iberia (che non darà luogo a nessuna scaldata qui comunque ...)
Condivido quanto da te in analisi. Bisogna vedere se "quell'abbozzo" non si occidentalizzi....troppo. Senno', sappiamo che c'attende del ....nebbiun! E chiaramente l'hai rimarcato che è sotto ....condizione. Lo scacchiere è mosso a mio modesto vedere da cio' che fa' l'Atlantico, se sparisse per un po'...![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
E scusa ma sara' così,cosa vuoi che ti dica, non comprendi la "punteggiatura sospensiva"? queste virgolette ad esem. le comprendi? ad esem., lo capisci? sta x ad esempio. Diventa addirittura illeggibile ? ma dai..ognuno ha il suo modo. E nessuno si lamenta per cio'.
GFS12z ufficiale e parallelo ci sono (quest'ultimo anticipa i tempi di entrata per qualcosa di più consistente Artico)
è ancora lunghissimo termine ma le dinamiche preparatorie cominciano a 120/144h
sperem, è ridicolo, se non riusciamo a far arrivare almeno un paio di botte Artiche come si deve con l'Azzoriano così ben messo mi chiedo quando ...
GFS12 non mi dispiace come dinamica dalle 180 ore in poi, peccato che non ci sia uno straccio di aria fredda da pescare da EST
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Questo per via di westerlies ancora piuttosto attive che non consentono all'HP Azzorriano di elevarsi a dovere, impedendo così al freddo di sedimentarsi da Est...basta osservare le vorticità viste in Groenlandia da quelle carte per capirlo, lasciando stare la solita (improbabile) botta fredda vista a 300h![]()
Segnalibri