....posso capire che dopo aver visto le rondini sulle grondaie fino a ieri qualcuno si possa esaltare per una -4 a 850 hp di aria artica al nord ,ma davvero sforzandomi ,oltre a vedere semplicemente temperature medie per i vari settori d'Italia, di freddo serio che ne potrebbe seguire davvero non cè traccia.
Di orticello,in quanto la carta postata era una emisferica davvero non se ne puo parlare,tranne se per non fare il solito moralizzatore.
Credevo di aver semplicemente postato una carta delle temperatura europee "probabili fra 5 giorni.![]()
A sole 96h GFS e Reading praticamente speculari, a parte qualche minima differenza:
![]()
Volevo solo far notare , e quindi solo come una sbirciatina senza ancora pretese ,alle code dei modelli....tanto per dire ...reading di stasera , e poi date un sguardo alle rianalisi di inizio gennaio 2012 e la situazione prospettata fino al medio lungo periodo attuale ; e vero è ancora presto e in fase embrionale , ma la tendenza nell'insieme del VP è molto simile , e non solo nelle carte , vedremo tra 6/7 giorni come evolverà la tendenza di lungo periodo nel fine corsa .....![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
a sole 72 ore confermato l'andamento del JS in uscita dal Canada:
Rjma723.gif
Anche il modello tedesco GME ci mostra un inizio di blocco atlantico:
Rgme1321.gif
Bella, salvata e messa nella cartella "Un giorno chissà"
gfsnh-0-384.png
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Segnalibri