No, non sono anni bensi`solamente un`inverno (2013/2014)

L`inverno o meglio stagione fredda (nov-mar) del 2012/2013 nell`Est Europa meridionale piu`zona dei Carpati (Romania,Moldavia,Ucraina, Bielorussia etc.) fu`caratterizzato da un dicembre nettamente sottomedia, un`gennaio praticamente in media, un febbraio mite susseguito poi da un marzo gelido sottomedia.
La stagione fredda del 2011/12 invece regalo`un novembre molto freddo, seguito da un dicembre mite. Dopo arrivo`invece il gelo con gennaio che fini`nettamente sottomedia, febbraio 2012 che regalo`un`ondata storica di gelo e pure marzo 2012 (che da noi fu`mite) li`fini in media.

L`anomalia principale invece inizio`lo scorso novembre quando iniziarono le colate di aria marittima (polare o artica che sia) nel Mediterraneo occidentale o adirittura al largo del Portogallo che poi portarono a conseguenti richiami miti sull`Est Europa.

Mentre in questa I.decade di dicembre, l`Est Europa dalla Romania centrale in su`e`in pieno inverno sottomedia come lo dimostrano le carte delle anomalie postate sotto.

Una delle zone che invece piu`hanno sofferto le configurazioni sono invece i Balcani/SE Europa che spesso sono stati alle prese con forti richiami sciroccali causate dalle oramai famose irruzioni marittime occidentali.
Per il resto l`Est Europa ha vissuto negli ultimi 3 anni un`inverno medio, un`inverno pessimo ed uno eccezionale che insieme fanno una bella normalita`climatica generale (che e`a dir il vero pur sempre relativa)
Chiaro che poi termicamente sono cambiati gli inverni delle zone continentali rispetto a 40 anni fa` (tempo delle CLI NO) ma questo lo sappiamo purtroppo bene.

Cordiali saluti.