Certo che e' possibile, anzi e' ampiamente prevedibile. Se manca la spinta necessaria a far salire l'alta pressione non arriva nulla. Pertanto finche a sud-est del Labrador continueranno a imperare anticicloni e geo potenziali alti le speranze di vedere qualcosa rimangono alquanto ridotte.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Apprezzo molto il tuo modo di porgerti con la materia..sempre con tanti punti interrogativi e mai con certezze...penso che la tua ultima frase sia emblematica...forse è meglio resettare tutto anzichè ogni anno ripetere che si tratta di una "situazione particolare", "Il fattore x,y o z che ha fatto sbarellare la previsione" ecc...![]()
io sinceramente non noto un quadro così "complicato" o sfavorevole a possibile sortite di stampo Invernale
dipende cosa si pretende ora dagli indici: se si pretende un lungo periodo di freddo e/o addirittura di gelo o se lievi strappi Artici, magari in loco anche forti, ma temporanei e interrotti da fasi Azzoriane miti
per la seconda possibilità gli elementi ci sono tutti, poi ovviamente al VP poco importa se tali strappi arrivano per bene fino alla nostra penisola o meno, è una cosa che interessa a noi e non pregiudica l'impianto generale, che sicuramente non è orrido ma neanche quello dei più favorevoli ... una situazione intermedia
L'azione Artica prevista per il 20/24 (range temporale stimato) è un evento che possiamo portare ancora a casa con gli giusti "accorgimenti"poi per il resto e per il dopo il tutto, a mio avviso, dovrebbe rimanerei mutato (Azzoriano che dove sta li sta messo da favola) ma con un attività d'onda più incisiva, ci serve solo questo
stiamo vivendo una situazione opposta agli schemi Invernali medi degli ultimi 5-6 anni, basta vedere dov'è si trova l'Azzorre adesso
Beh sì, la seconda tua opzione mi sembra fattibile osservando lo spaghettame il quale sta oscillando con modesti cavi d'onda. La corsa ufficiale e quello di controllo compaiono più volte intorno ai -5 nella mia zona sebbene la media si mantenga più alta. Credo che un sali-scendi di richiami miti prefrontali ed articatine rinfrescanti dopo il 20 ci possa stare. Non siamo al cambio di pattern però un pò di neve sui monti la possiamo vedere. Si salvassero almeno le stazioni sciistiche.....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
il rischio di E-Shift è altissimo, può prendere anche solo i Balcani e noi con una +0 striminzita
però il blocco è lungi dal formarsi, basta un niente che ci ritroviamo sotto un irruzione degna di questo nome, non un ondata di gelo ma un ondata di freddo moderato con la -5 su diverse regioni
se solo quella massa d'aria Artica in trasferimento sulla Scandinavia fosse più "debole" l'Azzoriano avrebbe più spazio per risalire e puntare a NE ...quei 955/960 proprio non si possono vedere
La scorsa stagione, pur non capendo nulla di teleconnessioni e stratosfera, sollevai proprio questo dubbio alla luce dei tanti tentativi falliti di proporre scenari migliori per gli amanti della neve mai realizzatisi. Ci si ostinava a speculare in ogni modo nonostante lo spaghettame non vedesse nulla man mano che la stagione fredda avanzava e lo sconforto salisse sempre più. Probabilmente il GW sta creando dinamiche tropo/strato diverse dal passato e che andranno osservate e metabolizzate sebbene ciò significherebbe attendere diversi anni prima di poter trarre delle conclusioni solide. Ciò che non cambiano sono le leggi della termodinamica ma questo è il campo specifico del determinismo a breve distanza.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri