Questa è per Fabio...
Rpgfs2641.gif
Ho specificato che ho utilizzato il modello ensemble e che per di più non ho detto se nevicherà o piovera e a che quota nevicherà sull'Appennino centrale.
Quella carta è una proiezione MEDIA di 40 clusters intorno alle 280-320 ore. sto osservando il suddetto periodo da più giorni 2 volte al giorno quindi, 4 giorni di osservazioni = 8 osservazioni totali di una media di 40 clusters e tutto questo continuano a mettere quelle anomalie termiche sulle stesse zone.
In statistica fare questo esercizio è come guardare un ensemble di circa 320 spaghi per farla semplice è?![]()
Guarda, credo di avere abbastanza esperienza per dire che a grosse linee la tendenza a Ovest è molto probabile, quasi fisiologica appena si innesca il blocco. Quindi convengo in questo con te. Ciò che mi distingue dal tuo punto di vista è che tu sostieni che si areni su centro-ovest Mediterraneo con ascendente depressionario mite su parte d'Italia, magari quella centro-meridionale. Io, invece, sulla base della mia esperienza deduco, dopo altrettanti giorni ( forse più dei 4 tuoi ) dedicati alla osservazione delle carte e soprattutto delle condizioni termiche emisferiche, che innanzitutto il blocco appare sempre più probabile e poi la sacca, pur entrando inizialmente più a Ovest ha molta probabilità di accentrarsi sul nostro bacino portando verso fine anno e inizio prossimo a una bella sfreddata invernale per gran parte del Paese. Putignano, ovviamente, resta in dubbio.....dai, concedimelo..
Sfottò a parte, la forbice di azione per inizio di fase invernale resta dal 26, poichè il Nord da S.Stefano potrebbe entrare nei giochi. Il clou della sacca fredda su di noi, ossia il suo accentramento, dovrebbe andare dal 29 in poi, da quella data e verso Capodanno o anche oltre ritengo che possiamo vivere una bella fase invernale.. A posteriori, poi, ovviamente, le dovute conclusioni.
Ultima modifica di granneve; 18/12/2014 alle 13:20
Dio c'è ...
...non serviranno a nulla,ma da un mese a questa parte hanno fatto centro a differenza di altre previsioni,niente avevano previsto e niente è accaduto.
Chi segue i modelli costantemente sa benissimo che una carta gelida a 240 se non confermata per diversi gg e supportata da altri modelli mai si avvera,ma mi sembra che l'HP spanciato sull'europa visto ben oltre le 200 ore sia sempre puntualmente arrivato..
E' ovvio,non è una carta che fa la previsione,ma seguire tutti gli aggiornamenti,ogni giorno chiarisce bene le idee,e non mi stancherò mai di dirlo, ancora nessuno può vedere oltre i GM!
Una puntualizzazione sull'utilizzo della mappa ensemble fatto da Fabio... Personalmente ritengo che se su 40 spaghi ce ne sono 25 che vedono un forte sopramedia e 15 che vedono un forte sottomedia (due numeri buttati a caso), la mappa che rappresenta la "media" non mi rappresenta (scusami il gioco di parole) affatto lo scenario più probabile.
Con una simile dicotomia, casomai gli scenari più probabili saranno rappresentati dalle medie degli spaghi che seguono la medesima "linea di pensiero", ovvero lo scenario che rappresenta la media dei 25 spaghi sopramedia e quello che rappresenta la media dei 15 sopramedia.
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri