Ho visto ora Reading e Gfs00 ufficiale: il primo mi sembra abbastanza coerente con la sua visione molto occidentale dell'eventuale elevazione dell'alta Atlantica con il classico palloncino finale, Gfs ovviamente tutta altra storia con blocco strutturato più sui meridiani europei che americani.
Vedremo ma come
appare lapalissiano finora come il peso specifico di Reading sia maggiore al momento, fino alla prossima smentita naturalmente![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Comunque, tanto per sfatare un mito circa la "coerenza" di questo famigerato run parallelo, vi invito a guardare cosa propone dalle 192h in poi rispetto all'ufficiale...![]()
Beh, sarebbe da considerare alla stregua su tutti gli altri, poi tieni conto che oltre le 192 per forza di cose va per conto suo visto che l'accuratezza del modello è il doppio del GFS "vecchio". E a quella distanza temporale l'accuratezza non è affatto sinonimo di buona predicibilità.
Guardate, l'unica cosa da fare è di non andare assolutamente oltre i 6-7 giorni di previsione altrimenti vi fate solo del male. Per quella distanza dovete utilizzare le medie ensemble per vedere dove più o meno si posizionano le onde... ci vuole occhio ma ci riuscite di sicuro visto quante carte colorate guardiamo ogni giorno!
I tasselli andranno piano piano a posto... conferme anche oggi per l'appunto a lungo termine via ens-naefs le quali suggeriscono tra il 28 e fine anno una discreta ondulazione di un'onda di rossby passante per l'atlantico occidentale in seno alla forte caduta dei geopotenziali in america dove il gelo è assicurato (basta guardare la cartina a corredo). Per l'Europa pare risolversi in una solita saccatura disposta con asse ne-sw passante pressappoco con lo schema classico di questi ultimi anni Inghilterra-Francia-Spagna per quanto riguarda la sua parte fredda e mediterraneo sudorientale la sua parte ascendente calda. Questo oggi possiamo dire. Poi se vi esaltate per carte non ensemble a 300 ore fate pure...
tlp.png
No Gangi, ma in qualche forum si parla di questo strano fenomeno che ancora non riesco a comprendere personalmenteComunque, rispetto all'ufficiale, per Santo Stefano vede sì una "rasoiata adriatica", ma in contesto comunque di HP...
Segnalibri