Pagina 177 di 473 PrimaPrima ... 77127167175176177178179187227277 ... UltimaUltima
Risultati da 1,761 a 1,770 di 4730
  1. #1761
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La particolarità di questo episodio sta nel fatto che l'irruzione di aria artica non è figlia di una ondulazione del getto ad onda lunga... e neanche media. In poche parole, il forte sbilanciamento del vortice polare sull'artico siberiano avvicina le masse di aria molto fredda al vecchio continente, facendo venir meno la necessità di forti forcings dinamici per abbassare il freddo di latitudine. Basta così un piccolo sussulto del getto polare per regalare queste rapide stoccate invernali anche nel mediterraneo.

    Per certi versi, e con le dovute proporzioni, è una dinamica che assomiglia al gennaio 79. Peccato che stavolta non abbiamo un intero lobo del vortice polare da cui attingere aria gelida.



    Immagine
    Grande!che pensi del seguito ukmo e readung?

  2. #1762
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La particolarità di questo episodio sta nel fatto che l'irruzione di aria artica non è figlia di una ondulazione del getto ad onda lunga... e neanche media. In poche parole, il forte sbilanciamento del vortice polare sull'artico siberiano avvicina le masse di aria molto fredda al vecchio continente, facendo venir meno la necessità di forti forcings dinamici per abbassare il freddo di latitudine. Basta così un piccolo sussulto del getto polare per regalare queste rapide stoccate invernali anche nel mediterraneo.

    Per certi versi, e con le dovute proporzioni, è una dinamica che assomiglia al gennaio 79. Peccato che stavolta non abbiamo un intero lobo del vortice polare da cui attingere aria gelida.



    Immagine
    a 96 ore UKMO mostra un JS ampio su Nord atlantico, invece in ECMWF è meno ampio:

    Rukm961.gifRecm961.gif

    UKMO è più freddo anche perchè il vortice su UK appare allungato sull'asse N/S dato il blocco con JS più ampio, in ECMWF non è allungato.

  3. #1763
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ECM1-120.gif
    Questa e' una gran carta...finalmente Ad essere pignoli per far contento pure chi sta sotto i 1000m andrebbe schiftata un po' verso E.

  4. #1764
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a 96 ore UKMO mostra un JS ampio su Nord atlantico, invece in ECMWF è meno ampio:

    Rukm961.gifRecm961.gif

    UKMO è più freddo anche perchè il vortice su UK appare allungato sull'asse N/S dato il blocco con JS più ampio, in ECMWF non è allungato.
    Quale dei due e piu credibile?

  5. #1765
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Grande!che pensi del seguito ukmo e readung?
    Pista continentale assolutamente aperta e lo testimonia soprattutto il run serale di ukmo.

    Il riaccorpamento delle masse artiche in area canadese a seguito di un pattern AD favorirà senz'altro un nuovo slancio della wave atlantica con direzione UK-Scandinavia.

    In reading, nonostante la dinamica non si realizzi perfettamente, si intuiscono comunque ottime potenzialità. Target fissato a cavallo tra il vecchio ed il nuovo anno. Direi 31/12-3/01.


    **Always looking at the sky**

  6. #1766
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Pista continentale assolutamente aperta e lo testimonia soprattutto il run serale di ukmo.

    Il riaccorpamento delle masse artiche in area canadese a seguito di un pattern AD favorirà senz'altro un nuovo slancio della wave atlantica con direzione UK-Scandinavia.

    In reading, nonostante la dinamica non si realizzi perfettamente, si intuiscono comunque ottime potenzialità. Target fissato a cavallo tra il vecchio ed il nuovo anno. Direi 31/12-3/01.
    Grazie

  7. #1767
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Queste sono le Ens su base Reading di stasera..media termica alle 120 ore..siamo più vicini alle Ukmo...


  8. #1768
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Mica da poco!

    Reem1681.gif

  9. #1769
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    E questa la relativa distribuzione della pressione sempre alle 120 ore..e anche qui più vicini ad Ukmo...


  10. #1770
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,757
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    MA per GFS l'irruzione del 26 e' quasi sparita parlo del 18z

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •