Estremamente interessante la dinamica del VP stratosferico. Nel link postato prima da Remigio e' presente anche la sequenza delle vorticita' potenziali alle varie quote isoentropiche, la quale mostra lo split e la migrazione dei due lobi del vp. In seguito si andrà incontro a un rapido accorpamento nella zona artico-canadese. Ciò non necessariamente e' un male perché potrebbe consentire la formazione di un HP termico in Siberia. Vedremo

P.S. granneve, come diceva prima UK, anche se sei nella lista ignorati, tapatalk fa vedere i tuoi post quando quoti qualcuno. Purtroppo quando l'occhio cade su alcune cose che dici e' impossibile non rispondere. Nessuno ti odia. Sei fastidioso, soprattutto quando millanti meriti che non hai.