Pagina 266 di 473 PrimaPrima ... 166216256264265266267268276316366 ... UltimaUltima
Risultati da 2,651 a 2,660 di 4730
  1. #2651
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Facciamo qualche giro di spago interessante, partendo dalla media




















    Molti quindi vedono irruzione artico marittima, mentre 3-4 vedono più irruzione di tipo continentale ma soft ... Appare quindi evidente come la situazione stia evolvendo in un possibile aumento di gpt tra seconda e terza decade in atlantico, con possibilità di blocco più o meno strutturato ( questo dipenderà esclusivamente dalla spinta dell'onda pacifica e come e quanto sarà ampia ed intrusiva )

  2. #2652
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,813
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Sono contento dell'ottimismo di molti qui dentro ma piu' che ogni mappa e' eloquente questa foto di stamane:
    Prealpi Comasche da casa mia (Dist. Foc. 140 mm): pare Estate ed impazza il Foehn:
    PHOTO_Lentate_SS_2015_GEN_04_MonteBollettone.jpg
    Tipico di NAO+ e Jet Stream teso e forte da WNW!
    (Per Stau, Fede85, etc.: non e' un lamento e' solo un esempio pratico di NAO+ persistente)

  3. #2653
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Immagine.png

    gli spaghi per l'Italia centrale, dettano così al momento

    calo termico nelle prossime ore, t.° a 850hpa in media fino all'8 (la media infatti non è -50000 per questo periodo in Italia ma sui +1 circa), possibilità di inversioni buone con gelate nelle zone di pianura fino a quel periodo, poi scaldatona con favonio al Nord invece incerto per l'11-13, si vede un calo netto, dipende dal rientro Nord-Atlantico sulle Adriatiche previsto per quella data

    UKMO sembrano propositive in tal senso, alcuni spaghi per quella data vedono una vera ondata di freddo in arrivo, speriamo di ricavarne qualcosa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #2654
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    39
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    L'anno è iniziato cosi

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #2655
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,813
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ... e dopo tutto sto freddo (), Mari ancora caldi ():
    http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif

  6. #2656
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ... e dopo tutto sto freddo (), Mari ancora caldi ():
    http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
    Ah bhe non possiamo sperare che dopo mesi di sopramedia pesante, 4 giorni di freddo possano fare qualcosa..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #2657
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    l'hp azzorriano è centrato sul posto giusto. ora nel prosieguo dell'inverno per me le cose più probabili alla prossima elevazione saranno:

    1) Elevazione a coprire spagna, francia e UK con discese meridiane da Nord. Il tirreno in questo contesto il meglio che può vedere è una rodanata molto stretta e fredda, con rapidi temporali e calo termico. Configurazione che favorirebbe il centro e poi il sud tirrenico di piano collina e media montagna. 60%

    2) Improvvisa traslazione dell'HP in elevazione sul mediterraneo centroccidentale, con discese gelide a prendere ripetutamente balcani e turchia. Marginalmente coinvolto sud adriatico.30%

    3) Cambio radicale circolatorio con hp defilatissimo e affondi su francia-iberia...con situazioni più fredde favorevoli alla neve sul nord italia e sulle montagne appenniniche nelle fasi di spostamento a pendolo dell'afflusso freddo 10%

  8. #2658
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ... e dopo tutto sto freddo (), Mari ancora caldi ():
    http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
    sembrerà strano ma secondo me si raffredda il tutto più con treni di perturbazioni atlantiche e venti tempestosi che con una forte e rapida discesa fredda.

  9. #2659
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,348
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Eh, i romagnoli si erano abituati bene ultimamente.....da pancia piena a fame.....ed ecco che partono i piagnistei.
    ****
    No dai Remigio!
    Non è piagnisteo dare dati inconfutabili del "gran caldo" a cui i più si stanno abituando.
    Io da vecchio, io che ho vissuto decine e decine di inverni con gli attributi, che fare una minima invernale di -7,4(febbraio 2012) nel' inverno 2011/2012, la considero "calda", dico senza piangere, che i miei dati (dal 1955) dicono che qui nel mio orticello( ma vedo anche in gran parte d 'Italia), il 2014 si è chiuso a +15,6 ! ben +2,6 dalla mia media cinquantennale(1955-2004), media che non rispetta i canoni climatici di trenta anni, ma che permea il mio sentire di vecchio sul "gran caldo" che si sta vivendo.
    Questo mio sentire è anche "vissuto" da molti dei miei amici Romagnoli, ben più giovani di me, ma purtroppo, se lo esternano(documentando dati) vengono mal visti in Forum Nazionale.

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #2660
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    No dai Remigio!
    Non è piagnisteo dare dati inconfutabili del "gran caldo" a cui i più si stanno abituando.
    Io da vecchio, io che ho vissuto decine e decine di inverni con gli attributi, che fare una minima invernale di -7,4(febbraio 2012) nel' inverno 2011/2012, la considero "calda", dico senza piangere, che i miei dati (dal 1955) dicono che qui nel mio orticello( ma vedo anche in gran parte d 'Italia), il 2014 si è chiuso a +15,6 ! ben +2,6 dalla mia media cinquantennale(1955-2004), media che non rispetta i canoni climatici di trenta anni, ma che permea il mio sentire di vecchio sul "gran caldo" che si sta vivendo.
    Questo mio sentire è anche "vissuto" da molti dei mie amici Romagnoli, ben più giovani di me, ma purtroppo, se lo esternano(documentando dati) vengono mal visti in Forum Nazionale.

    mi permetto di dire che la critica non è verso i dati asettici che sono inconfutabili,quanto alla retorica e alla prosopopea che viene inserita puntualmente nelle varie argomentazioni...ovviamente lei non c'entra niente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •