-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
Beh credo che d'ora in poi di carte buone, belle molte belle ne vedremo assai.
la dinamica dei 2 run di GFSp e GFS 12z vede delle somiglianze e delle differenze:
-Partiamo dalla parte probabile: 144-192 ore....Scivolo nord atlantico
- Rimonta altopressoria alle spalle dell'aria polare marittima...i GM differiscono nell'intrusività dell'onda atlantica. L'ufficiale vede un'abbozzo di scand+, il "P" vede un reitero di masse fredde in scivolo. Questa cosa porterebbe a due dinamiche diverse.
Con lo scand+ avremmo una maggiore separazione delle masse artiche con due "zone" ben distinte tra loro una in Eurasia, l'altra verso il Canada.
Diversamente avremmo un travaso quasi totale delle vorticità vero l'Eurasia
.
Queste le differenze principali con un fase invernale in tempi meno siderali in Europa.
Nel lunghissimo termine si nota una buona pulsazione dinamica in pacifico che permetterebbe, in entrambe le corse dei GM, un forte allungamento del VP in USA e un'onda atlantica decisamente reattiva.
Insomma si confermano, a grandi linee, le manovre che vedono una maggiore presenza altopressoria verso UK e GB.
Insomma work in progress ma la direzione pare quella buona per dinamiche invernali, anche forti, nel nostro comparto
Speculaziona al momento supportate e appoggiate anche dall'evoluzione del MJO.
una domanda
Come sono distrubuite le anomalie in zona Enso??? Potremmo parlare di Nino west????
Un saluto, Giuseppe
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri