Pagina 324 di 473 PrimaPrima ... 224274314322323324325326334374424 ... UltimaUltima
Risultati da 3,231 a 3,240 di 4730
  1. #3231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si mantiene abbastanza buona la media reading


    [URL=http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2015011512/EDH1-192.GIF?15-0]Immagine
    [/URL


    Resta ancora in piedi l'ipotesi weijcoff !
    Ipotesi che si rafforza stamattina!!!!

  2. #3232
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Il giallo indicato da Alessandro.....
    Dai un commentino alle carte.
    Stamattina abbiamo una certezza:
    - il Mediterraneo da qui a poco diventerà area depressa con continuità.

    I Dubbi:
    - La spettacolare e fredda evoluzione di GFS rimane "isolata". Non impossibile ma isolata con una buona divergenza del getto in area Scand e il rientro di aria continentalizzata richiamata dalla LP italica.
    - Tutte le altre corse dei GM mattutini (eccetto GEm che vede qualcosa di vagamente similare a GFS) vedono il travaso di vorticità in area Groenlandese con continuum sul centro ovest Europa delle correnti Nord atlantiche.
    Si nota nettamente la divergenza dell'intrusione calda verso il Canada in area pacifica che innesca la dinamica di cui sopra.
    - Andando a "spulciare" il lungo lunghissimo termine si nota la possibile formazione di hp di natura termica su russia Scandinavia. Importante divergenza del getto .....
    Consci del fatto che parliamo di "niente", vista la distanza dobbiamo sempre valutare il posizionamento e l'eventualità intrusività dell'onda pacifica.


    Sarò ripetitivo ma se la situazione permane quella fino ad oggi dominante le vorticità canadese sono sospinte sempre troppo ad est per permettere un cambio di pattern sull'area Europea.
    Buona giornata, Giuseppe

  3. #3233
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,828
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Da questa Mappa GFS-MNW pare domani l'apice della pioggia:
    gfs.jpg

  4. #3234
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Diciamo che i modelli sul medio-lungo iniziano a proporre sacche instabili con obiettivo diretto il Mediterraneo centrale. Quindi baricamente iniziamo a esserci come indicano
    queste ENS ECMWF...

    Reem1921.gif Reem2161.gif
    Rtavn2041.gif

    Termicamente, tuttavia, non ci siamo. Si tratta di aria polare marittima che, stante una poco incisiva e troppo occidentale intrusione dell'alta verso Nord, viene molto ridimensionata sul nostro bacino peraltro, già di per se, non particolarmente fredda.. Tuttavia, l'importante è la barica che potrebbe avere degli aggiustamenti più interessanti nei prossimi giorni ... Diciamo che negli ultimi 7/8 giorni del mese, si potrebbe vedere una manovra più invernale e a carattere più generale sull'Italia. Beninteso una certa manovra invernale ci sarà anche nei prossimi giorni, ma riguarderà essenzialmente il Nord e non sarà particolarmente importante, anche se avrà il pregio di riportare una veste più consona alle Alpi. Seguiamo fiduciosi..
    Dio c'è ...

  5. #3235
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Il giallo indicato da Alessandro.....
    Dai un commentino alle carte.
    Stamattina abbiamo una certezza:
    - il Mediterraneo da qui a poco diventerà area depressa con continuità.

    I Dubbi:
    - La spettacolare e fredda evoluzione di GFS rimane "isolata". Non impossibile ma isolata con una buona divergenza del getto in area Scand e il rientro di aria continentalizzata richiamata dalla LP italica.
    - Tutte le altre corse dei GM mattutini (eccetto GEm che vede qualcosa di vagamente similare a GFS) vedono il travaso di vorticità in area Groenlandese con continuum sul centro ovest Europa delle correnti Nord atlantiche.
    Si nota nettamente la divergenza dell'intrusione calda verso il Canada in area pacifica che innesca la dinamica di cui sopra.
    - Andando a "spulciare" il lungo lunghissimo termine si nota la possibile formazione di hp di natura termica su russia Scandinavia. Importante divergenza del getto .....
    Consci del fatto che parliamo di "niente", vista la distanza dobbiamo sempre valutare il posizionamento e l'eventualità intrusività dell'onda pacifica.


    Sarò ripetitivo ma se la situazione permane quella fino ad oggi dominante le vorticità canadese sono sospinte sempre troppo ad est per permettere un cambio di pattern sull'area Europea.
    Buona giornata, Giuseppe
    Non credono nel pattern a tre onde ma bensì a quello "classico" a due.

    Mentre per gfs si sfrutterebbe la frustata sia del PNA che della AO per portare una fugace massa artica sui Balcani.

    ao.sprd2.gif

    per gli europei le masse artiche rimangono sempre li con un asse non proprio favorevole al freddo per l'Europa. Ma del resto non lo è mai stato.

    ecmwf100f240.gif

    Questa reading mostra chiaramente la ripresa del cedimento di massa geopotenziale sull'Atlantico settentrionale

  6. #3236
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    se quella depressione a 96/120h scivolasse poco più ad Est (come accade in ECMWF, per esempio) invece di generare (come in GFS) quella roba degna di fine Novembre già potremo sfruttare qualche refolo freddo in più

    non che brillino di gelo Siberiano gli Europei ma con qualche aggiustatina ad oriente un pò di freddo possiamo recuperarlo, secondo me


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #3237
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se quella depressione a 96/120h scivolasse poco più ad Est (come accade in ECMWF, per esempio) invece di generare (come in GFS) quella roba degna di fine Novembre già potremo sfruttare qualche refolo freddo in più

    non che brillino di gelo Siberiano gli Europei ma con qualche aggiustatina ad oriente un pò di freddo possiamo recuperarlo, secondo me
    in questo senso, la media 192/240h di ECMWF00z è molto buona, sperando regga


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3238
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in questo senso, la media 192/240h di ECMWF00z è molto buona, sperando regga
    i maggiori dubbi riguardano lo scivolamento della colata

  9. #3239
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,070
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    In GFS06 scompare il "rischio" spagnolo:

    Rtavn1921.gif

  10. #3240
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se quella depressione a 96/120h scivolasse poco più ad Est (come accade in ECMWF, per esempio) invece di generare (come in GFS) quella roba degna di fine Novembre già potremo sfruttare qualche refolo freddo in più

    non che brillino di gelo Siberiano gli Europei ma con qualche aggiustatina ad oriente un pò di freddo possiamo recuperarlo, secondo me
    tra 4 gg abbiamo un JS poco incisivo alle latitudini polari, ma la proiezione è ballerina

    (solo in Atlantico guarda caso) già alle 84 ore:

    JN96-102.GIFJN84-102.GIF

    dedicato a quelli che...alle 96 ore:

    Recm241.gifRecm481.gifRecm721.gifRecm961.gif



    UKMO alle 96 ore vede l'anticiclone nord europeo più fiacco:

    Rukm961.gif

    L'ENS di GFS invece ci mostra l'inizio del Ponte di Voejkov:

    Rz500m4.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/01/2015 alle 12:31

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •