Risultati da 1 a 10 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dortyor Visualizza Messaggio
    Stando ai modelli di oggi.. Mercoledì Giovedi parte del nord ovest vedrà neve a quote interessanti e forse anche in pianura seppur coreografiche, a seguire l'appennino centrale a quote sempre interessanti 600-700mt e poi il sud.. Per non parlare delle pioggie che dovrebbero bagnare chi più e chi meno buona parte dello stivale...
    Non sapevo che Prato coprisse 3/5 del territorio Nazionale.. Con questo chiudo.. non voglio fa polemica.
    Su Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, nord-Marche, nord-Sardegna e buona parte del Lazio sarà robetta: 10-15 cm di neve sulle Alpi, altrettanti mm di pioggia (forse). Se sommi i chilometri quadrati vedrai che se non tiviene 3/5 poco ci manca.
    10 cm di neve sulle Alpi o sull'Appennino settentrionale equivale a poco o nulla, non ci scii neppure.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Su Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, nord-Marche, nord-Sardegna e buona parte del Lazio sarà robetta: 10-15 cm di neve sulle Alpi, altrettanti mm di pioggia (forse). Se sommi i chilometri quadrati vedrai che se non tiviene 3/5 poco ci manca.
    10 cm di neve sulle Alpi o sull'Appennino settentrionale equivale a poco o nulla, non ci scii neppure.
    Secondo il mio modo di vedere, invece, su Alpi e Prealpi centro-occidentali e su tutti i rilievi del Piemonte cadrebbero almeno 40 cm di neve tra mercoledì e giovedì, altra ne è caduta nei giorni scorsi e si scierebbe un po' ovunque e molto bene anche; anzi una fase più asciutta dal 24 favorirebbe il pienone grazie anche al sole dopo la bella neve.. Poi, posto che si realizzino quelle carte, Marche, Abruzzo, interno Lazio, Molise, Lucania, Interno Campania e Calabria, avrebbero fino a 80 cm di neve a 1500 m, quota piste, lì dove ci stanno, naturalmente. Si scierebbe molto e un po' ovunque, situazione molto democratica sotto il profilo della montagna, altro che dolorosa.. A meno che lo sfogo non sia riferito a Prato, ma allora a quel punto perchè citare la neve sui monti e una presunta crisi dello sci? Il problema sarebbe se non si sciasse in alcun dove.. La barica che si prospetta, invece, mi pare molto democratica sotto quel punto di vista, anzi una delle più democratiche e fattive degli ultimi tempi, specie per la montagna, ma lo voglio precisare, diffusamente per le colline appenniniche e per le basse quote o anche pianure del Nordovest... Posto che si realizzi, naturalmente, stiamo parlando di come è impostata l'azione stasera, e quindi valutando gli effetti di questa barica vista con il run 12...
    Dio c'è ...

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Secondo il mio modo di vedere, invece, su Alpi e Prealpi centro-occidentali e su tutti i rilievi del Piemonte cadrebbero almeno 40 cm di neve tra mercoledì e giovedì, altra ne è caduta nei giorni scorsi e si scierebbe un po' ovunque e molto bene anche; anzi una fase più asciutta dal 24 favorirebbe il pienone grazie anche al sole dopo la bella neve.. Poi, posto che si realizzino quelle carte, Marche, Abruzzo, interno Lazio, Molise, Lucania, Interno Campania e Calabria, avrebbero fino a 80 cm di neve a 1500 m, quota piste, lì dove ci stanno, naturalmente. Si scierebbe molto e un po' ovunque, situazione molto democratica sotto il profilo della montagna, altro che dolorosa.. A meno che lo sfogo non sia riferito a Prato, ma allora a quel punto perchè citare la neve sui monti e una presunta crisi dello sci? Il problema sarebbe se non si sciasse in alcun dove.. La barica che si prospetta, invece, mi pare molto democratica sotto quel punto di vista, anzi una delle più democratiche e fattive degli ultimi tempi, specie per la montagna, ma lo voglio precisare, diffusamente per le colline appenniniche e per le basse quote o anche pianure del Nordovest... Posto che si realizzi, naturalmente, stiamo parlando di come è impostata l'azione stasera, e quindi valutando gli effetti di questa barica vista con il run 12...
    Viva l'ottimismo! 40 cm sulle Alpi occidentali non se li aspetta nessuno dei locali, ma può essere scaramanzia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Viva l'ottimismo! 40 cm sulle Alpi occidentali non se li aspetta nessuno dei locali, ma può essere scaramanzia.
    Quoto Tore.



    pcp24hz1_web_4.png

    pcp24hz1_web_4.png

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    C'è anche questa dei sanmarinesi, elaborata su base Gfs0z di stamattina, quindi più aggiornata. Forse gli amici di San Marino sono particolarmente stitici nell'interpretare le potenzialità precipitative, ma da questa si evince che in 84 ore, da oggi a venerdì, l'incremento del manto nevoso su tutti i rilievi del centro-nord non sarebbe superiore ai 20-30 cm. Non si vede neppure una zona colorata col "giallino", che sarebbe il minimo sindacale per una normale perturbazione atlantica invernale. Si confermano invece buone potenzialità per le 48 ore successive (sabato-lunedì) per i rilievi del centro-sud, Appennino centro-meridionale segnatamente versanti adriatici. In questo secondo step, visto il previsto calo generalizzato delle temperature, potrebbe sfiocchettare anche più a nord, se persiste quel minimo previsto dalle parti della Corsica e nelle zone esposte a stau. Ma niente di epocale, siamo sempre sull'ordine della decina di cm.
    Ovviamente sarei felicissimo di ricredermi nei prossimi giorni, c'è ancora tempo.

    sanmarino.jpg

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    C'è anche questa dei sanmarinesi, elaborata su base Gfs0z di stamattina, quindi più aggiornata. Forse gli amici di San Marino sono particolarmente stitici nell'interpretare le potenzialità precipitative, ma da questa si evince che in 84 ore, da oggi a venerdì, l'incremento del manto nevoso su tutti i rilievi del centro-nord non sarebbe superiore ai 20-30 cm. Non si vede neppure una zona colorata col "giallino", che sarebbe il minimo sindacale per una normale perturbazione atlantica invernale. Si confermano invece buone potenzialità per le 48 ore successive (sabato-lunedì) per i rilievi del centro-sud, Appennino centro-meridionale segnatamente versanti adriatici. In questo secondo step, visto il previsto calo generalizzato delle temperature, potrebbe sfiocchettare anche più a nord, se persiste quel minimo previsto dalle parti della Corsica e nelle zone esposte a stau. Ma niente di epocale, siamo sempre sull'ordine della decina di cm.
    Ovviamente sarei felicissimo di ricredermi nei prossimi giorni, c'è ancora tempo.

    sanmarino.jpg

    In tutta onestà non capisco, seguo spesso le vicende toscane e ti conosco in forum come persona equilibrata e pacata.
    Se mi posti quella mappa (la capacità di tutti i modelli locali di togliere i cumulati nevosi nelle zone al limite di temperatura dovrebbe essere arcinota) non posso far altro che contro-postarti questa

    Schermata del 2015-01-20 10:02:08.png

    Secondo te la quota neve in Toscana ed Emilia-Romagna quale sarà?

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    In tutta onestà non capisco, seguo spesso le vicende toscane e ti conosco in forum come persona equilibrata e pacata.
    Se mi posti quella mappa (la capacità di tutti i modelli locali di togliere i cumulati nevosi nelle zone al limite di temperatura dovrebbe essere arcinota) non posso far altro che contro-postarti questa

    Schermata del 2015-01-20 10:02:08.png

    Secondo te la quota neve in Toscana ed Emilia-Romagna quale sarà?
    1300 metri? Sono poche le zone in quella mappa che superano tale quota, forse il 4% del territorio

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Su Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, nord-Marche, nord-Sardegna e buona parte del Lazio sarà robetta: 10-15 cm di neve sulle Alpi
    Ma magari così tanti sulle Alpi di NE, quassù anche un terzo o un quinto di quel che hai scritto mi aspetterei sui monti.
    A fondovalle non ci penso neanche più, è finita direi. Un inverno immondo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •