Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
cavaz perdonami ma, a prescindere dall'aspetto termico sul quadro Italiano che verificheremo alla fine ma l'Inverno attuale non c'entra assolutamente nulla con quello dello scorso anno a livello di dinamiche

che poi a livello termico scontiamo la prima decade di Dicembre caldissima e la favoniata di metà Gennaio si, ci sta, infatti al Nord Italia quest'Inverno per ora risulta assai caldo

io di uguale non ci vedo proprio nulla, l'anno scorso c'era un flusso Atlantico sparato in uscita dal Canada con risalite continue calde su Mediterraneo ed Europa centro-orientale ... quest'anno al posto del flusso Atlantico c'è un Anticiclone inossidabile, se non fosse per la scarsa attività d'onda potremo addirittura asserire che è un Inverno all'esatto contrario del precedente ma purtroppo al momento oltre ai 10 giorni a cavallo fra Dicembre e Gennaio che hanno visto una doppia ondata di gelo sul comparto Italo-Balcanico fino a Mar Nero possiamo dire di non aver recuperato granchè

fra l'altro l'unica zona che fino ad adesso ha visto episodi di gelo in questa prima porzione Invernale (Scandinavia, Italia meridionale, Balcani tutti) sono ESATTAMENTE le aree dove il sopramedia lo scorso Inverno si accanì con maggiore virulenza
compday.T0a39ZZyZr.gif
Il flusso atlantico non è mancato neppure quest'anno
Poi come ho detto è difficile trovare 2 stagioni identiche e se vogliamo una delle differenze rispetto all'anno scorso è proprio sull'Est Europa, quest'anno la zonalità penetra all'interno del continente mentre lo scorso inverno le ripetute cadute del getto ad Ovest hanno portato spesso alla formazione di hp su quelle zone. Da lì le differenze di cui parli