imprigionate gfs e buttate la chiave![]()
Mah, mi sembra piuttosto normale la "limatura" delle termiche con le Alpi no?
Poi se ci si mette un nocciolo a largo della struttura rallenta l'ingresso freddo da nord e sottrae energia di propagazione termica verso latitudini inferiori. Nulla di strano. Se GFS (dubito che ci prenderà in pieno poi non so), azzecca la presenza della goccetta ci si può aspettare altre limature.
Peccato, senza continentalizzazione della struttura sull'Italia enterà poco freddo, si rischia di vedere il versante estero alpino sepolto e poca roba da noi con un buon episodio per l'appennino centrosettentrionale ed alcune zone del nord. Penso che tra 48 ore le cose saranno più chiare.
Intanto possiamo quasi dare per certo l'aborto continentale dell'episodio..
F.
le termiche di GFS06z non si possono proprio guardare
cioè per dire, ci sta benissimo un episodio Artico prolungato con tanta neve sulle colline e in pianura a Nord anzi ... se solo andasse in questo modo sarebbe oro colato ma vedere la -10 oltralpe con la +0 sull'Italia centrale a 180 ore e passa significa che possiamo risicare poco da questa dinamica
ovviamente ancora non è detta l'ultima parola e a 180 ore il flusso Artico ce lo possiamo ritrovare benissimo in Ucraina, si spera solo non compia ampi giri
Venerdì una 520 gpdam e una -35°C a 500 hPa (gli stessi valori del 5 febbraio 2003):
gme-6-66.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/01/2015 alle 12:06
Si vis pacem, para bellum.
Ci vuole un'entrata alla reading !
a gamba tesa
Recm721.gifRecm961.gif
No ma il problema è quella depressioncina che manda tutto a monte !!! roba da non credere!
cmq la media va poco più a est il che non è un male
![]()
Segnalibri