reading invece resta l'unico favorevole per importanti nevicate al Nord, con colata fredda diretta su Francia e Spagna, configurazione buona anche per tirreno, Roma compresa, nel terzultimo e penultimo pannello
GFS invece molto più estremo, 28/31 Dicembre bis con innesco di una ionio low e conseguenti nevicate fin sulle coste delle regioni meridionali e centrali del medio-alto-basso versante adriatico.
tra l'altro sarebbe praticamente identica perchè, spingendoci un attimo a lungo termine, non ci sarebbe neanche possibilità di un fronte perturbato con nevicate da sovrascorrimento umido, blocchi del genere non li rompi tanto facilmente
il mio commento per ora è un: bah
la differenza fra GFS e ECMWF al momento è che per gli Europei la colata parte più ad Ovest e l'aria è meno "continentale" mentre per GFS parte direttamente dalla Nuova Zemlja, perciò si formano rapidamente quelle termiche gelide
UKMO sembra ritardare la colata tuttavia guardando l'emisferica direi che l'intenzione è quella di tirare giù una bella massa d'aria gelida Artico-Continentale![]()
Ieri l'inglese l'aveva mantenuta la discesa gelida da NE intorno al 9/10 ed ora GFS la propone sebbene con schema un pò diverso e più marcato nei fenomeni.
A sto giro però non mi frega. Se non vedo isobare bassine sulla mia costa non mi illudo......anche con una -15.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Okkio perché poi bissa dopo San Valentino.
Comunque pur non raggiungendo l'apice come il Gfs18z di ieri sera è un gran bel vedere.
Fantastico run le GFS12. Certo, sono secche, ma chissene. Prima proiettile continentale retrogrado che ci colpisce in pieno, poi nuova discesa artica meridiana... SPETTACOLO!![]()
Luca Bargagna
è stato un vero peccato per voi alla fine di Dicembre, si vedeva che le precipitazioni non sarebbero state abbondanti, ma che non facesse addirittura nulla mi è quasi dispiaciuto anche a me
per quanto mi riguarda, l'ondata di fine dicembre mi ha insegnato come non bastino le termiche favolose, ma serva tutto un insieme di fattori. La neve in questi casi arriverebbe solo se l'anticiclone sulle azzorre lascia passare una sacca di aria umida con formazione di lp sul tirreno, casi veramente molto rari
non mi esalta questo run, a livello personale, a livello generale invece è molto bello, statisticamente singolare che due ondate del genere avvengano nello stesso inverno a distanza di neanche 45 giorni
gfs-0-312.png
uhmmm
gfs-13-300.png
a scopo illustrativo, notevoli picchi di quasi -44 sui Paesi Bassi e la Danimarca
-50 sulla Norvegia
stica e meco
- 120° a 850 hPa, apperò!
![]()
spero reading confermi .. ukmo è buono, avevo visto male in effetti ... certo se andasse alla gfs 12 ma poco più a nord sarei piu contento !
Segnalibri