Pagina 430 di 473 PrimaPrima ... 330380420428429430431432440 ... UltimaUltima
Risultati da 4,291 a 4,300 di 4730
  1. #4291
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Quale orrore?
    Spera che rimangono queste, con altri 2-3 run te le trovi in turchia se hanno ragione gli americani
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #4292
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15



    2000 km di differenza


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #4293
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Se facesse il remake del 31 dicembre posso anche mettermi l'anima in pace riguardo la neve. Nel 18z sono tornate le isobare troppo alte per avere buone precipitazioni.
    Speriamo si ritorni a scenari più occidentali. Meglio per tutti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4294
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se facesse il remake del 31 dicembre posso anche mettermi l'anima in pace riguardo la neve. Nel 18z sono tornate le isobare troppo alte per avere buone precipitazioni.
    Speriamo si ritorni a scenari più occidentali. Meglio per tutti.
    si, tanto la botta gelida meridionale c'è stata ... capirai che dramma se stavolta passa poco più a Nord il tutto accontenterebbe veramente un pò tutti

    sperem ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #4295
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    quel " meglio per tutti".......

    perchè voler far passare carte che portano la neve nel proprio orticello come carte che accontentano tutti?

    é come se io scrivessi guardando il gfs 18: " che le carte rimangano cosi.... è meglio per tutti"....

    il "meglio per tutti" nella meteo italiana non esiste...

    Ultima modifica di cimadirapa; 03/02/2015 alle 00:10

  6. #4296
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si, tanto la botta gelida meridionale c'è stata ... capirai che dramma se stavolta passa poco più a Nord il tutto accontenterebbe veramente un pò tutti

    sperem ...
    La differenza col 12z non è solo nella prima discesa artica, ma anche sul prosieguo dove viene tolto tutto: si passa da una seconda decade di febbraio storica ad una normale di hp generalizzata. Vale la pena per avere un quasi bis del fine dicembre?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #4297
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,633
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La differenza col 12z non è solo nella prima discesa artica, ma anche sul prosieguo dove viene tolto tutto: si passa da una seconda decade di febbraio storica ad una normale di hp generalizzata. Vale la pena per avere un quasi bis del fine dicembre?
    Come se le due cose fossero collegate ...
    Ma fermarsi alle 162h no?

  8. #4298
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La differenza col 12z non è solo nella prima discesa artica, ma anche sul prosieguo dove viene tolto tutto: si passa da una seconda decade di febbraio storica ad una normale di hp generalizzata. Vale la pena per avere un quasi bis del fine dicembre?

    Ci sacrifichiamo per il bene di tutti i nivofili italiani, non vogliamo una futura hp generalizzata

    Speriamo che i modelli ci ascoltino

  9. #4299
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Come se le due cose fossero collegate ...
    Ma fermarsi alle 162h no?
    Premesso che ognuno "tifa" per le configurazioni che più lo aggradano, e ci mancherebbe pure, devo però dire che secondo me le due cose sono collegate eccome... Una irruzione che riesce a produrre un minimo sul Tirreno genera una ferita molto più lenta a rimarginarsi, fungendo inoltre da possibile "calamita" ad altre avvezioni fredde da nord (o da Est). Il run GFS12 era la perfetta esemplificazione di quello che ho appena scritto.

    E per sgomberare il campo da dubbi, no, da queste parti non nevica né con l'irruzione del run GFS12 né con quella del GFS18!
    Luca Bargagna

  10. #4300
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    E comunque ahimé è vero quello che dice Cima... Non esisteranno mai carte buone per tutti da Nord a Sud.
    In un mare di orticelli, diciamo però che per quanto riguarda la neve il NW e l'estremo SE italico sono i due casi più estremi... Se ci sono carte buone per uno di questi settori (in un caso lo scirocco o il famigerato "tutto in Spagna", nell'altro il famoso "tutto in Grecia e Turchia"), il resto dello stivale (e isole) sta a guardare...
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •