Risultati da 1 a 10 di 143

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Diamo il benvenuto all'INVERNO....

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    Un giochino. Confrontate la mappa qui sopra con quella che posto sotto.

    bacino med.jpg

    E' la mappa degli spartiacque. Ho evidenziato in verde il bacino mediterraneo, vale a dire che le acque (piogge, torrenti, fiumi) libere che si formano entro quella linea vanno a finire nel Mediterraneo. Oltre quella linea negli altri mari. Sono due cartine praticamente sovrapponibili. Il Mediterraneo, e le acque lungo alcune coste atlantiche, sono oltre media di parecchio e si trascinano "i territori" di competenza. Guardate i confini alpini, balcanici e anche francese.
    Credo che sia la miglior rappresentazione e definizione di cosa sia l'area mediterranea: non solo le regioni direttamente costiere e bagnate dal mare, ma anche quelle interne allo spartiacque.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Un giochino. Confrontate la mappa qui sopra con quella che posto sotto.

    bacino med.jpg

    E' la mappa degli spartiacque. Ho evidenziato in verde il bacino mediterraneo, vale a dire che le acque (piogge, torrenti, fiumi) libere che si formano entro quella linea vanno a finire nel Mediterraneo. Oltre quella linea negli altri mari. Sono due cartine praticamente sovrapponibili. Il Mediterraneo, e le acque lungo alcune coste atlantiche, sono oltre media di parecchio e si trascinano "i territori" di competenza. Guardate i confini alpini, balcanici e anche francese.
    Credo che sia la miglior rappresentazione e definizione di cosa sia l'area mediterranea: non solo le regioni direttamente costiere e bagnate dal mare, ma anche quelle interne allo spartiacque.
    Fantastica associazione, complimenti per l'occhio.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Un giochino. Confrontate la mappa qui sopra con quella che posto sotto.

    bacino med.jpg

    E' la mappa degli spartiacque. Ho evidenziato in verde il bacino mediterraneo, vale a dire che le acque (piogge, torrenti, fiumi) libere che si formano entro quella linea vanno a finire nel Mediterraneo. Oltre quella linea negli altri mari. Sono due cartine praticamente sovrapponibili. Il Mediterraneo, e le acque lungo alcune coste atlantiche, sono oltre media di parecchio e si trascinano "i territori" di competenza. Guardate i confini alpini, balcanici e anche francese.
    Credo che sia la miglior rappresentazione e definizione di cosa sia l'area mediterranea: non solo le regioni direttamente costiere e bagnate dal mare, ma anche quelle interne allo spartiacque.
    Eccellente lavoro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •