Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 143
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Apriamo questo post segnalando la possibilità che la giornata del 1 dicembre faccia cadere dei record mensili di caldo al sud,specialmente nell'area jonica.
    Al sud la gran parte dei record mensili risale al dicembre 2000;solo pochi sono stati stabiliti in altri mesi,come dic.2004 e dic.2009 ma in ogni caso sono tutti recenti.
    In compenso,dicembre è stato forse il mese che ha avuto un andamento più estremo in Italia dal 2000 in poi:basti pensare che all'eccezionalmente caldo dicembre 2000 è seguito il gelido dicembre 2001 e che nel 2010,dopo la forte ondata di caldo dell'Immacolata,intorno al 17 varie stazioni fecero segnare record mensili di gelo o in qualche sporadico caso record assoluti.
    Inoltre,una volta tanto non si deve andare troppo indietro per trovare un mese italiano sottomedia:il dicembre 2012,che chiuse leggermente sotto la 71/00,nonostante un'ultima decade molto mite al sud.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    ma guarda che è domani il picco del caldo ... alla mezzanotte del 1 l alito d aria calda verrà spazzato via ... solo durante le prime ore ci sarà ancora un po di caldo ma sarà notte ... considerata l esistenza di certi mesi con Sciroccate di medesima potenza (Dicembre 2009) penso sia a rischio i record di Novembre domano piuttosto ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Domani semmai si rischia un'ecatombe di record decadali...entra la +16° con Scirocco favonico sul Lazio.
    Si scriverà una nuova pagina di storia, possibili anche 25elli

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Domani semmai si rischia un'ecatombe di record decadali...entra la +16° con Scirocco favonico sul Lazio.
    Si scriverà una nuova pagina di storia, possibili anche 25elli
    In Sicilia il record a 850hpa è la +19 per novembre...domani ci andremo vicini, vedremo il radiosondaggio di Trapani, ma penso che la +17 è sicura.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma guarda che è domani il picco del caldo ... alla mezzanotte del 1 l alito d aria calda verrà spazzato via ... solo durante le prime ore ci sarà ancora un po di caldo ma sarà notte ... considerata l esistenza di certi mesi con Sciroccate di medesima potenza (Dicembre 2009) penso sia a rischio i record di Novembre domano piuttosto ...
    Non credo che cadranno molti record di novembre perchè siamo a fine mese,mentre i record sono tutti di inizio mese(2004 soprattutto),con tanti over 30° siciliani.
    Invece,se ti spara 25° il 1 dicembre(e lo farà,nell'area jonica e in Sicilia)qualche record dicembrino cadrà.Occhio al Salento,alla Calabria jonica(che peraltro ha poche stazioni)ed al catanese/siracusano.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non credo che cadranno molti record di novembre perchè siamo a fine mese,mentre i record sono tutti di inizio mese(2004 soprattutto),con tanti over 30° siciliani.
    Invece,se ti spara 25° il 1 dicembre(e lo farà,nell'area jonica e in Sicilia)qualche record dicembrino cadrà.Occhio al Salento,alla Calabria jonica(che peraltro ha poche stazioni)ed al catanese/siracusano.
    eh ho capito, ma il picco dell'ondata di caldo è domani

    alle 6 di mattina del 1° Dicembre ci sarà questa



    poi tutto può essere, per carità, magari li fa a mezzanotte i 25 gradi (vomito)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    eh ho capito, ma il picco dell'ondata di caldo è domani

    alle 6 di mattina del 1° Dicembre ci sarà questa

    Immagine


    poi tutto può essere, per carità, magari li fa a mezzanotte i 25 gradi (vomito)
    Non pensare alla Campania...guarda che l'area jonica il 1 dicembre è ancora sotto richiamo caldo.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non pensare alla Campania...guarda che l'area jonica il 1 dicembre è ancora sotto richiamo caldo.
    eddaje, non sto parlando della Campania ... dicevo proprio l'Estremo Sud vedrà il picco domani sera, se deve fare massime esagerate le farà domani, se i modelli vedono alle ore 12 di domani la +16 e alle ore 12 del 1° una +11 su quelle zone che devo pensare ?

    che poi anche il giorno 1 farà molto caldo (per il periodo) sulle regioni meridionali MA, a meno che poi la +15 non tenga ancora qualche ora in più rispetto a quanto si prevede oggi, penso che domani faccia più caldo sulle regioni meridionali
    Ultima modifica di Dream Designer; 29/11/2014 alle 13:58


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    non sarà record (nel 2009 a Natale c'erano 20°C) ma lunedì si potrà cominciare l'inverno
    qua con quei +7/+8 dalla media

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    non sarà record (nel 2009 a Natale c'erano 20°C) ma lunedì si potrà cominciare l'inverno
    qua con quei +7/+8 dalla media
    Vabbé, è una mezza e ovvia cavolata quello che sto per scrivere, ma un + 9 il primo dicembre vuol dire un rialzo dalla media invernale di 0,1 gradi. Cioè: se il primo dicembre segna +9 e per i rimanenti 89 giorni dell'inverno si va in media esatta, giorno per giorno, alla fine l'intero inverno risulterà sopramedia di 0,1. Che è comunque un dato non impercettibile. Questo per far capire come giocano e pesano le singole anomalie positive.
    Gli spaghi mi fanno vedere, per domani sera una +12 qui a Roma. Immaginiamo che si traduca in un'anomalia al suolo persistente sia per massima e minima. Bene, su scala mensile quel +12 conta circa 0,4 e su scala stagionale più o meno 0,13.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •