Ale su questo 2014 concordo ma l'aumento delle prc oltre la media lo sto riscontrando dal 2007ovviamente questo è un discorso orticellistico e me ne scuso (sarebbe interessante avere dati per quando riguarda l'Italia)ma dato che non abito proprio in una zona piovosa questo aspetto mi è subito saltato all'occhio ecco
.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
la mia risposta è la solita
blocking east europe!
L3M5iozg2T.pngCew1b7OKRw.png
do you know?
![]()
In una notte d'insonnia, mi son letto le 8 pagine di discussione.-
Con un "titolo" così "spinoso", dove altre volte si è assistito a brutte diatribe, la discussione si è svolta, pur nelle inevitabili differenze di vedute, in un clima altamente costruttivo.
Io ho imparato un casino! e ringrazio gli amici per i preziosi apporti.
Notte,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Questo è vero, penso sia record anche per quanto riguarda il numero di eventi alluvionali, per questo però servirebbero dati e ricerche approfondite.
Il motivo è che in questo 2014 semplicemente non vi è stata la classica pausa estiva delle precipitazioni, ma TUTTE le stagioni sono risultate piovose o molto piovose, tranne l'autunno in Romagna che è stato abbastanza secco.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sicuramente,Daniele:due anni in metereologia sono come uno starnuto in medicina.
Concordo però anche con Jadan:è innegabile quello che dici ed anzi aggiungo:l'estate più calda del periodo 1965/81 è stata quella del 1971,che ha anomalie positive paragonabili a quelle dell'estate 2010 che quasi quasi consideriamo fresca nel trend attuale,pur avendo avuto un luglio a livello italico ed euro-occidentale molto caldo(e ci andò alla grande perché in Russia chiuse a +7°).
Ultima modifica di Josh; 03/12/2014 alle 09:17
Segnalibri