Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    La cito cosi' come l'ho appresa, dall'Adikronos, ed è uno studio condotto dall'Ente e da poco pubblic., Articolo: " Evidenze Solide dell'Espansione e ritiro del Clima Mediterraneo nel 21° secolo " del Novembre 14'. ricercatore , Andrea Alessandrini-
    ---------------------
    Lo studio evidenzia l'imminente impatto gia' in questo secolo, con proiez. climatiche effettuate con basi di modelli numerici in grado di accoppiare le simulazioni atmosferiche con quelle Oceaniche. Questo studio evidenzia il fatto che per la 1a volta viene fornita la prova evidente in tali proiezioni, dello spostamento del Clima del basso Mediterraneo, quindi delle coste Africane settentrionali, verso regioni del Nord-N. est italiano e progressivo innalzamento della media termica come in quelle aree. Risentimento persino in paesi piu' distanti, come Ucraina , Kazakistan e Russia Sud Occident., caratterizzato da un aumento delle T° nell'arco annuale ma specialmente estivo. Ad ognuno, le proprie conclusioni.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    La cito cosi' come l'ho appresa, dall'Adikronos, ed è uno studio condotto dall'Ente e da poco pubblic., Articolo: " Evidenze Solide dell'Espansione e ritiro del Clima Mediterraneo nel 21° secolo " del Novembre 14'. ricercatore , Andrea Alessandrini-
    ---------------------
    Lo studio evidenzia l'imminente impatto gia' in questo secolo, con proiez. climatiche effettuate con basi di modelli numerici in grado di accoppiare le simulazioni atmosferiche con quelle Oceaniche. Questo studio evidenzia il fatto che per la 1a volta viene fornita la prova evidente in tali proiezioni, dello spostamento del Clima del basso Mediterraneo, quindi delle coste Africane settentrionali, verso regioni del Nord-N. est italiano e progressivo innalzamento della media termica come in quelle aree. Risentimento persino in paesi piu' distanti, come Ucraina , Kazakistan e Russia Sud Occident., caratterizzato da un aumento delle T° nell'arco annuale ma specialmente estivo. Ad ognuno, le proprie conclusioni.
    Beh,magari:la media estiva di Algeri già con la 81/10 è più bassa di quella di Napoli e Roma
    E d'inverno ha nevicato due volte là a partire dal 2005

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Beh - aumento sostanzioso del turismo e in generale dell'invidia nei confronti del clima italiano da parte di 3/4 del mondo
    Meglio di cosi'...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh - aumento sostanzioso del turismo e in generale dell'invidia nei confronti del clima italiano da parte di 3/4 del mondo
    Meglio di cosi'...
    Vabbè,in forum il 90% degli utenti è freddofilo(anche tu,anche se ogni tanto ami fare il saggio che sa apprezzare i vantaggi del GW),quindi questo tuo discorso PER FORTUNA non attecchirà mai.
    Ad ogni modo,è evidente che se proseguirà il trend in corso il sud Italia avrà le medie annue della Tunisia anni 80' molto prima del 2050...e che autunni come gli ultimi 4 diventeranno la norma,così come primavere come quelle del 2007 e del 2011 si vedranno sempre più spesso,con le conseguenze per chi ama il freddo e vede il clima andare in direzione opposte che sono facilmente immaginabili,in termini di lamenti(giustificatissimi).
    Ultima modifica di Josh; 07/12/2014 alle 10:06

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    La cito cosi' come l'ho appresa, dall'Adikronos, ed è uno studio condotto dall'Ente e da poco pubblic., Articolo: " Evidenze Solide dell'Espansione e ritiro del Clima Mediterraneo nel 21° secolo " del Novembre 14'. ricercatore , Andrea Alessandrini-
    ---------------------
    Lo studio evidenzia l'imminente impatto gia' in questo secolo, con proiez. climatiche effettuate con basi di modelli numerici in grado di accoppiare le simulazioni atmosferiche con quelle Oceaniche. Questo studio evidenzia il fatto che per la 1a volta viene fornita la prova evidente in tali proiezioni, dello spostamento del Clima del basso Mediterraneo, quindi delle coste Africane settentrionali, verso regioni del Nord-N. est italiano e progressivo innalzamento della media termica come in quelle aree. Risentimento persino in paesi piu' distanti, come Ucraina , Kazakistan e Russia Sud Occident., caratterizzato da un aumento delle T° nell'arco annuale ma specialmente estivo. Ad ognuno, le proprie conclusioni.
    Certo,con l'aumento delle medie annue italiane in corso è evidente che andremo ad appiattirci sulle medie annue che avevano a fine XX secolo le città magrebine(parlo del CS,perché il clima della pianura padana diventerà molto più temperato ma non mi aspetto che Milano abbia la media annua attuale di Algeri o addirittura di Tunisi).Già ora il gradiente termico fra Napoli e Tunisi è 1° più basso degli anni 70',c'è lo studio della SUN,risalente a metà anni Duemila che vede un passaggio graduale da medie annue partenopee temperate(sui 15/16 gradi del periodo freddo 61/90) ad altre prossime a quelle della riva sud del Mediterraneo,superiori ai 17°.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh - aumento sostanzioso del turismo e in generale dell'invidia nei confronti del clima italiano da parte di 3/4 del mondo
    Meglio di cosi'...
    Come pure,stento a comprendere(o,meglio,lo comprendo ma non sono affatto d'accordo con te)perché assumi quell'atteggiamento di critica quando ci lamentiamo delle ns.estati.
    Tu scrivi sempre:"Lamentati perché fa caldo ma non perchè fa più caldo che in passato".Sinceramente,mi sembra un'esortazione un tantino moralistica:è normale che chi ama il freddo d'inverno non apprezzi il caldo e la lunghezza spesso estrema delle estati mediterranee, sia perché fa troppo caldo per i suoi gusti,sia perché fa più caldo che in passato,se si guardano le medie estive e il loro trend negli ultimi decenni.
    E' una diretta conseguenza dei gusti freddofili/frescofili e del loro avere poco spazio,sia per le caratteristiche del clima mediterraneo che è la morte della freddofilia,sia per il trend globale che inevitabilmente peggiora le cose.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Penso, con tutto il rispetto per l'Enea ma varrebbe pure per altri Enti, i cui studi sono certamente difficili e dispendiosi, pero' credo che l'attendibilita' vada sempre un attimino constatata, col tempo. E cosi', dico pure la mia sul fatto. E dico cio', perche' spesso come sta' accadendo in questi ultimi anni, un nuovo studio si discosta dal precedente. Ad esempio, mi risulta ma non ho approfondito, che i nipponici ne avrebbero condotto uno recentissimo , in cui si delinea lo scenario prossimo freddo per il pianeta.
    Di sicuro, possiamo apprezzare dei significativi change degli aspetti climatici della ns regione Mediterranea ma direi dell'intero continente europeo. Piu' nel Mar Nostrum,senz'altro.
    Credo anche che, chi abbia bacini vicini, sia piu' esposto a fenomenologia estrema e diversa da un tempo, specie se quest'ultimi sono piuttosto, chiusi. Ad esempio, nel Mar Nero, ultimamente si son visti mini-cicloni e tempeste (non da irruz. fredde) che sono piuttosto rare in quell'area e termiche elevate anche ad Ottobre, segno che i bacini piu' chiusi, sono spesso in surplus e offrono spalla a questi eventi. Che studi propongano una diversa attribuzione come "fascia climatica" al settore italiano o a parte del Mediterraneo, è un fatto possibile, tra gli accadimenti ma francamente chissa' se basti un solo trentennio a far che cio' si verifichi.
    Voglio dire che, per quel che concerne gli step sulle fasce climatiche, che si saranno succeduti senza dubbio e si sussegueranno ancora, come naturale decorso, non credo pero' se non con forte forzante antropica che, si possa giungere ad un change come quello che si rileva se non con questo forcing appunto. E allora è molto allarmante. Per noi, intendo. Perche' le sofferenze maggiori e primarie riguarderanno in primis le aree come la nostra. Per la ragione dei bacini piu' chiusi e la vicinanza ad un continente "potente" in seno al discorso <calore>, come il Nero africano. Per davvero il rischio, oltreche' di fenomenologia tipicamente tropicale con precipitaz. abbondanti e brevi, è quello di avere delle "prolunghe" notevoli delle stagioni piu' miti, e l'estate nettamente piu' calda. Pero' significhera', anche piu' desertificazione in zone come Sicilia e Sardegna o altre meridionali.
    Quindi, quanto da change delle fasce climatiche è naturale, e quanto da forzante antropica? Perche' penso che dipenda tutto da questo, il tempo che occorra perche' cio' che descritto avvenga. Ma penso sostanzialmente che l'azione antropica abbia un vantaggio sulla naturale, ahime' .

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Potrebbero essere gli effetti della costante presenza dell'EA + e delle continue discese fredde perturbate su ovest continente?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    dal titolo credevo fosse una discussione economica

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Enea: Italia e altri paesi del ne euro, come il n. Africa!

    Ovviamente, data la brevità dell'articolo, l'analisi appare un po' generica, ma tutto sommato qualcosa di vero c'è. Sul trend del futuro però, le cose a mio avviso sono tutt'altro che consolidate.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •