
Originariamente Scritto da
TreborSnow
Ti spiego le differenze con il Molise costiero (ma il discorso è valido anche per l'Abruzzo).
Quando parli di Bora ovviamente intendi grecale, ovvero vento che ruota attorno alla direzione NE.
Da queste parti il grecale in costa è veramente molto raro e con configurazioni particolari.
E' un vento che si presenta brevemente solo durante le rotazioni all'arrivo di un fronte e dura al massimo un paio d'ore.
Durante le irruzioni fredde qui il vento ruota attorno alla direzione NW.
In particolare per Termoli, che conosco molto bene, si va dai 290° fino ad una tramontana massima a 20°.
Ma normalmente la tramontana è secca 350° 360°.
Con tramontana ci vuole almeno una -10 per la neve in costa.
Con maestrale anche meno, ma pochi gradi possono fare la differenza.
In generale però basta andare pochi km all'interno che le differenze scompaiono, sia perchè il vento difficilmente si spinge forte all'interno, sia perchè si sale subito di qualche centinaio di metri, sia perchè in generale ruota un pochino sempre verso il nw. Basta pensare a cosa succede a Vasto.
La differenza con Pescara può capitare anche semplicemente perchè le termiche sono migliori andando verso sud.
Difficile avere un profilo uguale lungo tutto l'Adriatico.

Segnalibri