Risultati da 1 a 10 di 707

Discussione: Freddo dove stai?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Neve con bora:
    ho una regoletta che seguo da anni: la regola del 14 !
    normalmente con bora scura(aria umida) per la mia costa servono -14 a 850 per avere neve sulle mie spiagge.
    questo con temperatura mare attorno agli 8 gradi.
    Appena si sale sulle colline il gradiente termico è anche 1,2 ogni 100 mt e sopra i 300/400 mt basta anche una -9 o -8.-
    Con bora chiara(aria secca) si può veder neve(con temperature aria fino a +5) anche con una -6 a 850
    La bora qui è sempre una brutta bestia!
    Da Ancona in giù è già diverso.
    Sarà per il monte Nervoso in Istria che me la favonizza, o per il fatto che giù in Abruzzo e Molise la bora si modifica leggermente facendola avere una componente più da N o NNE in vece che da NE, a causa dell'impatto con le montagne vicine alla costa.....
    Succede a volte che piove a Rimini con bora, e nevica a Pescara con la stessa bora.
    è la conformazione del litorale che cambia tra Rimini e Pescara , da Rimini ad Ancona la costa piega "ad arco" (WNW-ESE quasi) , sporge sul mare e i venti arrivano ad impatto diretti, sotto più a sud verso Pescara la linea costiera ha un'asse N/S , i venti spesso quando al di sopra di Ancona irrompono da N-NE (diretta provenienza dal mare) , sotto il Conero fa una specie di curvatura da N/W , quindi si mischiano con quelli da terra (effetto CAD + STAU) .. il loro vantaggio è poi quello di trovarsi le montagne molto alte e vicine al mare, i romagnoli e nord marchigiani in confronto hanno delle "collinette" alle loro spalle che al massimo raggiungono i 1500mt, rispetto ai contrafforti abruzzesi da quasi 3000mt
    Ultima modifica di Daniel92; 25/12/2020 alle 13:23

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •