-
Vento forte
Re: Proseguo di Gennaio 2015,come potrebbe essere ?? + 2 parole sul dopo...
Dopo il Minor Warming verificatosi tra il 5 e il 7 gennaio 2015 (NAM che ha raggiunto il valore di -2,6), il Vortice Polare ha subito un'evidente deformazione,però ciò non è bastato per romperlo,ovvero per splittarlo,però c'è da dire che ci siamo andati molto vicini.

Il VP dovrebbe comunque rimanere disturbato anche sul proseguo,con evidente displacement (dislocamento dal suo normale centro di permanenza).

Tale displacement del VPS sopratutto però potrebbe diventare a lungo andare deleterio per lo stesso,in quanto i successivi warming,avrebbero facile accesso e dovrebbero durare quindi meno fatica a portarsi sul polo,infatti le ultime proiezioni della NOAA,mostrano un nuovo moderato warming alla quota di 1 hpa e poco visibile anche a 10.

Tutto traducibile con quanto ho spiegato sotto con le mie cartine:

La mia proiezione relativa alla carta dei GPH l'ho elaborata proprio in base alle ultime emissioni dei modelli che analizzano la stratosfera,vedere quella dei fluxes.
Inoltre il buon GFS da vari run mostra un warming alla quota di 10 hpa,il quale potrebbe risultare davvero molto intenso,anche se c'è da dire che si tratta di una proiezione a + 384 h e quindi con bassa attendibilità,per non è il solo che la pensa cosi.

Nient'altro da aggiungere,spero che questo mio post,possa servire anche come scuola didattica per chi ne sapesse meno e volesse imparare di più.
PS: Ho inserito anche degli indici troposferici,non me ne volete,in quanto molte volte i due piani si trovano a comunicare o meno tra loro.
Fabri93
-
Vento forte
Re: Proseguo di Gennaio 2015,come potrebbe essere ?? + 2 parole sul dopo...
29 Gennaio - 6 Febbraio 2015 (Omega rovesciata blocking dal carattere invernale sull'Italia)
Una vasta saccatura nord-atlantica colma di aria fredda artico-marittima e artica è pronta a scivolare sul bordo orientale dell'anticiclone azzorriano con massimi in pieno Atlantico su di noi e gran parte del continente europeo.
La quale sarà la diretta responsabile del successivo instaurarsi di un WR (weather regime) ad Omega Rovesciata,il quale dovrebbe permettere l'arrivo indisturbato di molte perturbazioni sulla nostra penisola con annesso l'arrivo e l'accompagnamento di aria fredda di varie nature,prima artico-marittima mista ad artica e poi continentale nella fase di chiusura dell'Omega.
La portata e i geopotenziali molto ben colorati nelle mappe qui sotto indicano che la saccatura nord-atlantica è molto vasta e potrebbe essere accompagnata da forti venti quindi con jet-stream tesa e perturbazioni di conseguenza cattivelle un qualvolta si sarà instaurato il corridoio perturbato.
Gfs 06 z:

Temp. 850 hpa:

Ecmwf 00 z:

Temp. 850 hpa:

Grazie all'arrivo di aria fredda di varie nature,sulla nostra penisola la neve oltre a cadere in ottime quantità lungo tutto l'arco alpino e quello appenninico potrebbe cadere a quote relativamente basse (da vedere poi se solo collina (200 mt in sù) oppure anche pianura) sopratutto sulle zone del centro-N,dalla Toscana-Emilia Romagna in su'.
Molto importante e fattori di non poco conto per eventuali nevicate in pianura saranno il tipo della massa d'aria in arrivo,con quella continentale la neve potrebbe cadere fino al piano indisturbata,attaccando pure se la colonna d'aria è piuttosto secca.
Mentre invece se si tratterà di aria artico-marittima e siete in zone di pianura bisognerà tenere conto di eventuali cuscini freddi e sopratutto l'intensità delle precipitazioni,sopratutto in caso di temporali,i quali come è ben saputo sono in grado di riversare al suolo velocemente l'aria fredda portando nevicate veloci e pesanti anche al piano.
In ogni caso tutto possibile ripeto sopratutto sul centro-N penisola.
Teleconnessioni:
Parlando degli indici strato-troposferici si notano tutte le principali cause del periodo perturbato,freddo invernale che ci attende a breve.
Calo dell'AO index con breve puntata verso il campo negativo,quindi VPT (Vortice Polare Troposferico) debole,idem NAO debolmente negativa.
Tutto con leggera ripresa dei flussi (EPV,Heat,geop. flux) e leggero calo delle velocità zonali (zonal wind).
E' tutto spiegato semplicemente con la mia mappa sotto:

29-30 Gennaio 2015 (Prima parte del peggioramento):
Come detto sopra da domani arriverà il primo peggioramento della lunga serie che ci aspetta,semplifico tutto con questa mia animazione.

E' prevista quindi la formazione di un profondo e vasto minimo pressorio proprio a causa dello sprofondamento su di noi dell'enorme saccatura sul mare del N.
Tale minimo pressorio come suggeriscono i geopotenziali a 500 hpa,sarà accompagnato da venti moderati da W e SW,sopratutto in quota ma anche al piano non mancheranno con mareggiate e mari grossi al centro e nord dello stivale.
Parlando delle precipitazioni quest'ultime dato i venti moderati dovrebbero concentrarsi sopratutto sulle zone W,sui monti rivolti a W,risultando intense sopratutto su quelli del centro-S.
Tutto con calo termico e tanta neve in appennino e sulle Alpi rivolte verso il NW.
____________________________________________________________ ____________________
Insomma ci aspetta un bel periodetto dinamico dal carattere invernale,cosa che mancava da tempo e sopratutto negli ultimi inverni italiani.
Fabri93
-
Vento forte
Re: Proseguo di Gennaio 2015,come potrebbe essere ?? + 2 parole sul dopo...
30 Gennaio 2015 (Previsione):
Data la difficoltà previsionale di questo periodo andremo con analisi giornaliere.
Per quanto riguarda la giornata di domani pochi cambiamenti,tanta pioggia sui versanti tirrenici con neve in appennino,molta sulla Maiella e Gran Sasso,Etna e Sila,mentre neve anche in appennino centro-settentrionale fino a circa 700 mt su Toscana e Emilia Romagna.
Mentre al Nord non dovrebbe avere particolari difficoltà per spingersi fin sui fondovalle delle Alpi di confine,mentre in territorio italiano fino a 500-200 mt a seconda delle zone,meglio al NW.
Più alta al centro-sud penisola (Umbria in giù),QN dai 900-1000 mt in su'.

Venti e mari ancora piuttosto vivaci,molto mossi o agitati quelli occidentali,dal Ligure al Tirreno.
Proseguo ??
Difficile dire quale sia il proseguo,la cosa sicura è questo WR ad Omega Rovesciata Blocking potrebbe durare ancora per parecchio almeno fino al 6 Febbraio 2015,mentre dopo si potrebbe assistere ad una degna chiusura con o SCAND + oppure ZON ALTA,in ogni caso una passatella di aria fredda continentale con interazione tra quella artico-marittima dovrebbe farci visita.
In tal caso saranno da valutare molti altri fattori per eventuali nevicate fino al piano.


Fabri93
-
Vento forte
Re: Proseguo di Gennaio 2015,come potrebbe essere ?? + 2 parole sul dopo...
Molto dissi nella mia passata analisi,quindi poco da aggiungere,inoltre ho veramente poco tempo per aggiornare come si deve,semplifico ciò che ci aspetta nei prossimi giorni con una mia cartina.

Fabri93
-
Vento forte
Re: Proseguo di Gennaio 2015,come potrebbe essere ?? + 2 parole sul dopo...
Non aggiungo altro,è tutto li':

Domani sarò più chiaro.
Fabri93
-
Vento forte
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri