Finora qui siamo a +1.7 sulla 61-90, niente di drammatico per adesso. E sulle minime sono a -0.7 sempre sulla 61-90. Sopramedia solo le massime.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
E' esistito a febbraio,io parlo di gennaio.E gennaio 2012 in Italia non fu nulla di che,giusto l'ultima decade fu fredda e preparò il terreno al gelo della prima decade di febbraio.Fu invece molto freddo nei Balcani(il che naturalmente influenzò le medie finali di Puglia ed estremo sud)ma non come il febbraio 2003,ad es.
purtroppo a causa di questi ultimi giorni la media è volata qui
con oggi siamo a +1.46 sulla mensile, calerà nei prossimi giorni indubbiamente e probabilmente fino alla fine del mese ma non penso riuscirà a chiudere in media
3° di scarto dalla media 71-00
Siamo a +0,6 gradi dalla media ancora, nonostante i picchi raggiunti nei giorni passati.
La cosa interessante sara' la prossima settimana, fredda e secchissima, che potrebbe portare la media a crollare ulteriormente. In compenso, come accade in questi casi, il seccume impera.
Dato curioso:
Con ieri Bergen ha registrato 50 giorni di fila con precipitazioni misurabili.
Per comparazione, negli ultimi 50 giorni Oslo ha fatto 3 giorni... e Tromsø 1
Il record appartiene sempre a Bergen con 85 giorni di fila con precipitazioni misurabili, dal 29 ottobre 2006 al 22 gennaio 2007.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri