4,3° al rifugio brioschi a 2400m, sulla Grigna. di per se non è spaventoso come dato, ma unito ad una UR del 60% fa abbastanza impressione. solitamente con fohn lì si arriva al 10%. questo è caldo umido atlantico proprio.
Si vis pacem, para bellum.
Per chi non crede e fa polemica gratuitamente.
Viola (CN) 1050metri, Alpi Liguri.
Fonte Arpa Piemonte.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Pianura che tiene bene grazie alle inversioni (adesso 10°).
A meta' mattina tra pianura e collina eravamo arrivati a 20° di differenza in 10 km
![]()
Non lo e' . Abbiamo controllato la serie storica NON UN DATO SINGOLO occhio. E la stazione sballava nelle massime di vari gradi gia' da tempo, le persone che hanno guardato i dati e me l' hanno segnalata erano tutti d' accordo.
Che sia riportata lo sappiamo, quanti milioni di dati errati sono riportati negli archivi mondiali ? Se non ci fossero non avrei lavoro.Cmq anni fa se ne parlo in un' altro forum , ma dubito che abbiamo ancora la discussione sul server.
Saluti da Buca del Cimone a quota 2000mt.
Sapete se esistono assicurazioni che coprono queste annate? Credo che gli operatori turistici di appennino e alpi non siano particolarmente felici da 40gg a questa a parte![]()
![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non un' istituzione in realta' dei privati. C'era la discussione in un' altro forum che non so se posso menzionare dove su iniziativa e segnalazione di uno degli amministratori , abbiamo controllato (io uno di questi) i dati di Brossasco (non solo di un giorno) e coinciso che le sballava sulle massime, non solo in episodi di foehn, ma in maniera strutturale da un po' di tempo a quella parte.
Peccato perche' ricordo l' avevo gia' segnalata a NOAA, weather channel, meteored (ex meteored) etc etc come un record di gennaio per la latitudine per l' emisfero nord, poi guardando bene i dati dopo questa segnalazione , effettivamente a nessuno erano sembrati affidabili.
Segnalibri