Le temperature stanno approssimandosi a livelli record nella zona compresa fra Ciad meridionale (Sarh), Repubblica Centroafricana (compresa la capitale Bangui piombata a 10.0C), Cameroon e la Repubblica del Congo.
Bangui e Yaounde' le due capitali a rischio record. Da qualche settimana l ' harmattan aveva portato condizioni fresche e secche piu' a occidente, ora abbiamo una discesa d' aria fredda piu a oriente che arriva a lambire la linea dell' equatore,cosa che non succede tutti gli anni.
Situazione particolarissima nella piccola Repubblica del Congo , con 11 gradi nella parte poco sopra l equatore e 24 di minima nella parte poco sotto l equatore, che nonostante le distanze non siano abissali, vive in un altra stagione.
In luglio magari come nel 1954 o nel 1964 succede magari il contrario con Brazzaville a battere i denti e il nord con il caldo,nonostante le distanze non siano abissali.
Rompere la zona delle "calme" e invadere l' altro emisfero e' una missione quasi impossibile, c'e' un caso eclatante successo in Sudamerica nel luglio 1975 che fa eccezione.
vado spesso in Congo (rep del congo o congo brazzaville), a Pointe Noire, sull'oceano poco sotto l'equatore e fra l'altro sono in partenza anche questo lunedi'. Il clima e' piuttosto prevedibile, con una luna stagione secca relativamente fresca da maggio a ottobre, durante la quale le temperature si mantengono fra 22 e 25 gradi e il cielo e' praticamente sempre nuvoloso ma senza piogge, 2 stagioni delle piogge (una novembre dicembre e l'altra marzo aprile) con clima afoso, temperature che arrivano poco sopra i 30 gradi (mai superati i 33 dai dati storici) e giornate di sole che si alternano a giornate di pioggia (anche violenti temporali a dicembre e in aprile). Sono sicuro che non ci sia la minima possibilita' che l'ondata di freddo arrivi fino a la'.
Mi sono sempre chiesto che cosa derivi questa tipica e prevedibile variabilita' interannuale in una zona a cavallo dell'equatore in cui praticamente la durata del giorno e l'altezza del sole hanno variazioni minime e i venti sono trascurabili (brezze di mare costanti e qualche raffica durante i temporali). forse dall'andamento dei venti nelle zone a nord e sud? Oppure dall'oceano? Sai darmi qualche spiegazione? Grazie in anticipo!
La fascia di convergenza intertropicale (dove si incontrano gli alisei nord e sud), è mutevole durante l'anno, non è fissa, si sposta più a nord o più a sud dell'equatore "seguendo" il sole.
Lo spostamento verso nord in estate, provoca la stagione piovosa nel Sahel e l'invadenza degli anticicloni subtropicali nel Mediterraneo (Azzorre e africano)
Ma nella zona equatoriale dovremmo allora avere 2 stagioni simili, una in estate quando la fascia di convergenza si sposta a nord e una in inverno quando si sposta a sud. Invece abbiamo una stagione secca, nuvolosa e fresca estiva e pioggia e clima afoso piu' o meno in tutto il resto dell'anno, con picchi a dicembre e aprile.
Ciao, bel postoPointe Noire non ha proprio la fama di un posto tranquillo.
Comunque il clima subequatoriale ,subequatoriale marittimo in questo caso (che in ogni regione del mondo si trova a latitudini leggermente diverse secondo appunto i movimenti dell ITCZ) e' proprio cosi' : due picchi di stagioni umide o puoi vederla come una lunga stagione umida con due picchi pluviometrici.
Pointe Noire in questi giorni non e' raggiunta da quest' aria fresca, pero' magari succede in giugno,luglio ,agosto, quando durante ondate di freddo nell emisfero sud la temperatura piu scendere anche sotto i 15C, pero in quel caso la parte nord del Congo appena sopra l' equatore non e' raggiunta.
Pointe Noire e' stata capace di toccare i 12.4C pero' quando e' inverno nell ' emisfero sud.
Il Congo in questi giorni mostra due facce, quella appena sopra l' equatore, quella appena sotto.
L aria fredda di se arriva gia' ovviamente indebolita approssimandosi all' equatore ,quando arriva nella sua corrispondenza si trova nella fascia dele cosidette "calme equatoriali" , si chiamano calme perche' i cicloni non ci passano, e sono caratterizzate da movimenti d' aria ascensionale.
Un movimento meridiano quindi si sfracella , diciamo e' un po' come tu a nuoto o in canoa dovessi attraversare una serie di grandi cascate d acqua....
C'e' un caso che fa eccezione, nell emisfero sud, nel luglio 1975 in Sudamerica un'ondata polare pazzesca ebbe la forza di attraversare le calme equatoriali e invadere l' altro emisfero andando a tuffarsi e "morire" nel mar dei caraibi.
Sulla variabilita' delle 2 stagioni delle piogge annuali e' tipica del clima subequatoriale come dice il buon Ste, dipende da piccoli saliscendi dell ITCZ , sei a cavallo fra il clima equatoriale classico unistagionale che e' ristretto in una fascia molto piccola e quello tropicale da una stagione secca e una stagione delle piogge unica che tende a corrispondere nel periodo zenitale.
Ci sono poi alcuni altri microfattori da tenere in considerazione dato,specie per la nuvolosita' della stagione fresca/secca, dato che sei appena sopra la zona di scontro fra correnti oceaniche dell Angola e del benguela, anch' esse hanno delle variazioni e delle codate che vanno a incidere fin li',con differenze di temperatura fra terra e mare che provocano quella nuvolaglia sterile della stagione secca.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 15/01/2015 alle 15:26
Grazie per le spiegazioni. Ti confermo il clima relativamente fresco dei mesi estivi, in cui non e' nemmeno necessaria (almeno per me) l'aria condizionata e la temperatura notturna scende di notte spesso sotto i 20 gradi. Praticamente d'estate si sta meglio li' che da noi, anche se alla lunga quel clima grigio sempre uguale ti stanca.
Comunque Bangui sono due anni che e' sotto le bombe, la stazione meteo dev' essere una delle ultime cose ancora funzionanti.
Scusa l'ignoranza. Da dove è venuta l'aria fredda ? Grazie
![]()
Segnalibri