prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Se non fosse stato per l'episodio del 5-6 Febbraio non mi sarei nemmeno accorto d'aver passato l'Inverno.
Qui a Sondrio si e' riusciti nell'impresa di chiudere il trimestre invernale con anomalia positiva maggiore rispetto allo scorso inverno, ole' !![]()
![]()
+3.9° di media aritmetica contro +3.7° dello scorso anno: quindi un "bel" +1.6° sulla 1981-10: benissimo cosi'....
Peccato che rispetto allo scorso anno qui in quota c'e' stato forse 1/3 della neve dello scorso anno anzi, in talune zone ne e' caduta anche meno: qui (Sondrio) l'accumulo stagionale per ora e' fermo a 32.5 cm, ben lontano dalla media storica (circa 48 cm).
Lo sentivo ad inizio stagione che, almeno x le mie zone, avrei rimpianto lo scorso inverno.....![]()
![]()
Ecco l'inverno europeo
aew0i1.gif
Europa orientale e nord orientale nel forno
Anomalie giornaliere vs media mensile 71-00 di questo inverno. Siamo praticamente a pari merito con l'anno scorso, secondo inverno più caldo di sempre dopo lo 06-07. Altri commenti non servono.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Oh, mi hai tolto le parole di bocca!
Anche negli anni passati davvero mi sembra assurda l'anomalia negativa iberica.. secondo me c'è qualcosa che non torna. L'HP Franco-iberico (come ormai l'abbiamo ribattezzato, la nuova figura meteorologica) ha i suoi massimi proprio in Spagna, come fa a favorire anomalie negative? E non ci sono state neanche colate.
E le minime da inversione ci sono, ma non possono essere tutta 'sta roba, considerato che è un HP caldo (e in ogni caso in tutte le zone montuose basta salire un pelo di quota che di freddo non ce n'è traccia)..
Quest'inverno tutto mi aspetterei meno un'anomalia negativa nell'W Europa.. Ma queste quanto sono attendibili?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Se non ricordo male, la Spagna è stata presa dall'irruzione di fine dicembre, che ha fatto un giro incredibile pur di evitare il nord...N Europa-est Europa-Balcani-sud Italia-nord Africa, rientrando da est in Spagna.
Poi, sempre se non sbaglio, ha vissuto una fase fredda nella seconda metà di gennaio
Certo, sembra molto strano anche a me che sia così fredda, nonostante il pattern SFIGA+ a grande regime (Spagna, Francia, Italia, Gibilterra, Andorra)...pattern inventato da me e SimoneModena qualche anno fa![]()
in Iberia non ci vuole la -10 per andare sottomedia, c'è sempre stato HP quindi inversioni e poi Febbraio è stato molto freddo a causa di quell'azione del Vortice Polare
la mappa delle anomalie Europee tuttavia non è molto chiarificatrice quest'anno, per esempio da questa mappa non ti aspetteresti che le uniche ondate di gelo di un certo spessore hanno interessato l'Europa sud-orientale durante l'Inverno, tuttavia il caldo delle prime due settimane di Dicembre e di parte di Gennaio hanno rovinato tutto lo scenario
Segnalibri