La situazione attuale vede il vortice mediterraneo di cui abbiamo seguito la nascita nei giorni scorsi approcciare con il suo minimo, in lenta traslazione verso levante, le coste sarde.
Correnti meridionali stanno insistendo sui nostri settori peninsulari, provocando nuvolosità diffusa sul centronord, associata a precipitazioni che sul settentrione sono a carattere nevoso a quote prossime al piano soprattutto sui settori più occidentali.
Nelle prossime ore il minimo continuerà a traslare verso levante, coinvolgendo più diffusamente la nostra Penisola.
Le precipitazioni diverranno progressivamente più diffuse ed estese, e le temperature tenderanno a diminuire a partire da Nord.
A Napoli, cielo coperto con intensificazione della nuvolosità sotto venti scriroccali piuttosto sostenuti.
Attese nelle prossime ore piogge piuttosto diffuse, prospettiva preoccupante visti i danni recentemente provocati dalle intense precipitazioni abbattutesi sulla città nei giorni scorsi.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Per ora la bora inibisce buona parte delle precipitazioni.
+10.1°C
Quota neve stellare con pioggia a +2° agli oltre 1200m del monte Carpegna. Forti differenze con località poco a nw.
Notevole mareggiata in atto, dopo pranzo se il tempo lo permetterà andrò a fare qualche foto.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
purtroppo il timore è quellose quella "striscia" carica di precipitazioni ci dovesse colpire prevedo seri danni per alcune zone
attualmente +12.1, omotermia in atto (+12.0/+12.7 gli estremi) ma siamo già alla fase discendete della Sciroccata
cielo velato/coperto
forte temporale all'alba di oggi a Roma, da me sono caduti 21 mm in poco meno di mezz'ora, ancora con grandine di piccola dimensione
ora daje di warm conveyor belt
Neve fine-fitta e tutto bianco, strade escluse.
Da FB
Qui +10.2°C, quota neve sui 1300m.
Un paio di webcam piovose: questa a 1000m circa
current.jpg
E questa sui 1300m
webcam.jpg
E una nevosa poco più a NW sui 1500m
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Neve fine-fitta.
Dalla finestra di casa (avessimo avuto uno straccio di cuscino freddo!!!):
PHOTO_Lentate_SS_2015_02_05_Neve01.jpg
Neve abbondantissima oltre i 600 metri, pioggia a bufera di bora scura sotto, con qualche problemino di allagamenti. A Prato temperatura scesa fino a 4° nella fase clou, ora in ripresa ma domani, con quota neve prevista intorno ai 300 m, possiamo almeno sperare in qualche fioccazzo coreografico.
Questa è Montepiano, a quota 702.
![]()
Segnalibri