7 cm di neve pure qui caduti Giovedi (4 tra le 9.30 e le 12, i restanti 3 la sera, nel pomeriggio a differenza del resto della provincia nevicava debolmente e non attaccava) ben 56.6 mm tra pioggia e neve fusa e il risultato si vede sulla collina di Torino dove gli accumuli sui punti più alti (Torino Bric della Croce, Colle della Maddalena e Superga) hanno superato il mezzo metro di neve, causando la caduta di molti alberi e la chiusura di alcune strade
Dopo la neve caduta venerdì e dopo esser caduti 150/180 mm di acqua in 3 giorni, la situazione nella mia zona, nel faentino e forlivese e in Romagna in generale, si è presentata critica. Rii, fossi, canale, torrenti esondati, addirittura alcuni fiumi sono usciti dagli argini. Allagati quasi tutti i campi, tantissime le strade parzialmente allagate(V. Emilia comrpesa) e diverse chiuse al traffico. Ma la situazione si aggrava parlando delle aziende e delle case invase dall'acqua, per non parlare degli innumerevoli scantinati. La strade sono diventate dei sentieri di guerra, con buche ovunque e, da qualche parte, si sono aperte voragini. Diverse le auto finite nei fossi perché diventati un tutt'uno con la strada.
Vigili del Fuoco e Protezione Civile continuamente al lavoro.
Inoltre, almeno da me, la presenza della neve ha rallentato lo scolo delle acque.
Ancora peggiore la situazione al mare, almeno per quanto dicono.
Ecco alcune foto del 5 e del 6 febbraio: purtroppo le ho scattate al volo tra casa mia e Forlì, nei quotidiani on-line se ne vedono anche di più significative, ma io ho fatto il possibile con il tempo che avevo a mia disposizione.
![]()
Queste le foto della nevicata di questa notte che ha portato 8,0 cm di neve a San Biagio.
Nevicata iniziata attorno alle 2.15 e terminata attorno alle 4.30.
Dopo 2 giorni di piogge intensissime, l'acqua si è trasformata in neve sotto forma di vera e propria bufera.
In poco più di 2 ore a San Biagio ha scaricato 8 cm di neve mentre a Faenza, in circa 3 ore e mezza, circa 15 cm.
Intensità veramente molto forte, era un muro bianco continuo, quindi veramente spettacolare.
Le foto si riferiscono a Faenza le prime mentre le ultime 8 nel raggio di 1 km da casa mia.
PS: godo del fatto che, COME SEMPRE, tante persone e siti meteo escludono dalla neve la Romagna, quando, invece, il tratto di V. Emilia da Castel San Pietro a Forlì non delude quasi mai ma tali persone non imprano mai questa cosa.
![]()
Come ben detto dal Presidente, qui a est della città solo pochi cm...caduti in totale 90.0 mm, la maggior parte in 36h. Fossi completamente pieni e campi allagati, per fortuna oggi pomeriggio è ritornato tutto nella norma. A parte questo, è stato meglio così, rispetto agli innumerevoli danni provocati dalla neve pesantissima intrisa d'acqua nella parte ovest della provincia.
Buonasera a tutti!
Qui evento sicuramente storico con tempi di ritorno probabilmente trenta-quarantennali per la durata del peggioramento nevoso. Ha iniziato a nevicare martedì 3 febbraio verso le 16.00 e ha finito sabato 7 febbraio verso le 17.00/18.00: sono state dunque poco più di 96 ore consecutive di neve, pressoché senza pause. Le uniche "pause" - se così possiamo definirle - sono avvenute giovedì sera intorno alle 21.00 (dove per una mezz'oretta dal cielo non è caduto nulla, se non un debolissimo nevischio) e venerdì mattina (che anziché nevicare faceva un po' di pioviggine/acquaneve/neve marcia a tratti per 2-3 orette circa).
La configurazione è stata perfetta per la mia zona: continuo afflusso perturbato da SE e da E-SE che poi è ruotato da E, da E-NE e NE nella fase finale: la pedemontana sudoccidentale cuneese è quindi rimasta continuamente bersagliata da poderose precipitazioni da stau orografico. La cumulata di neve finale (misurata su tavoletta sul balcone ripulita ogni 6 ore) è stata di 122cm, così divisi: 6cm martedì, 21cm mercoledì, 59,5cm giovedì, 18,5cm venerdì e 17cm sabato. Come cumulata totale è stato un grande evento ma non direi storico: è stato molto vicino a Marzo 2010 (forse superiore) e Febbraio 2004 (forse leggermente inferiore). L'altezza del manto nevoso, invece, non ha mai raggiunto livelli ragguardevoli, fermandosi all'incirca intorno ai 70-75cm al suolo per il continuo assestamento (per gran parte delle giornate di mercoledì, venerdì e sabato ha nevicato con temperature positive). Situazione radicalmente diversa appena 100 metri sopra casa, dove qualche decimo di grado in meno è stato determinante nell'altezza della neve (sui 100cm al suolo intorno agli 800 metri). Nelle valli ci sarebbe da fare una lunghissima cronaca, quindi mi limito a parlare di casa: dico solo che in alcune zone intorno ai 900-1000 metri già nella giornata di venerdì si misuravano 150-160cm al suolo.
Queste le foto della giornata di giovedì, in cui a mezzogiorno si è superato il mezzo metro di neve caduta
Rampa del garage (riparata dalla casa)
A causa dell'intensa nevicata di quel giorno (quasi 60cm) il manto nevoso cresceva rapidamente..
Terrazza di mia nonna..
Un'entrata di casa
Cancelletto di casa
Questa la situazione del 6 febbraio: il manto si è assestato e non è più cresciuto in maniera significativa..
(fine prima parte)
Lou soulei nais per tuchi
E questa la situazione della sera di venerdì 6 febbraio
Il risveglio alla mattina di sabato:
Qui è come ho trovato la mia macchina, parcheggiata a 50 metri da casa. Premetto che era ferma lì dalla sera di mercoledì, dunque la neve sopra è quella caduta da mercoledì notte in avanti.
Un saluto a tutti![]()
Lou soulei nais per tuchi
Concludendo:
Stanotte gelata e -2 C con Neve stile Marmo di Carrara. Ora soleggiato e sereno in attesa del Foehn.
Qualche foto stamane da Lentate Ovest-Copreno.
Monte Rosa e dintorni e Cascina Mirabello.
PHOTO_Lentate_SS_2015_02_08_MonteRosa.jpg
PHOTO_Lentate_SS_2015_02_08_Mirabello01.jpg
Albinea, RE.
Incomincia nevicare alle 6 circa del 5/2, 15 cm di accumulo alle 24.
Nella notte e nella mattina del 6/2 continua a nevicare con 35 cm di accumulo.
Accumulo massimo al suolo 43 cm alle 13 circa. Nevica fino alle 16 ma senza accumulare più.
Neve ancora la mattina del 7 cm 0.5
Molti alberi caduti sulle linee elettriche, al momento circa 4000 utenti ancora senza elettricità in provincia di Reggio E' Crollato un hangar all'aeroporto,diversi aerei danneggiati
CIMG1510.jpg
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Qui neve da martedì notte fino a sabato pomeriggio ma con qualche pausa e comunque raramente di forte intensità. Gli accumuli 2 cm martedì, 1 cm mercoledì, 35 cm giovedì, 28 venerdì e 3 sabato per un totale evento di 69 cm. L'accumulo al suolo ha superato i 60 cm in quanto erano già presenti circa 7/8 cm e c'è stato un leggero assestamento nonostante sia nevicato sempre con temperature negative. Seconda nevicata con maggiore accumulo da quando ho i dati (11 anni) dopo a quella di fine gennaio 2006 (70 cm).20150207_170427.jpg20150206_172649.jpg
Settore alpino lombardo totalmente a margine, con praticamente poco o nulla: da me mezzo cm di neve in due ore nel pomeriggio del 5/2, per un totale di soli 4.4 mm, poi ancora un po' di pioviggine in serata (altro mezzo mm) e nulla piu'.
Nulla di nuovo, con un minimo cosi' basso e stretto quassu' non si "vede" pressoche' nulla: per fortuna (nostra !![]()
) non e' la prassi in inverno, altrimenti ci ritroveremo con medie nivometriche maggiori nel cremonese, ad esempio, rispetto a Madesimo !
![]()
![]()
![]()
Segnalibri