c'è atlantico e atlantico, anche qui fu caldo. prendimi il 2008/2009, novembre e inizio dicembre dominati da atlantico freddo... ah no, le cose che non convengono non le prendete mai
raf, ti rendi ridicolo. che discorsi sono? è OVVIO che il segno + sia dominante ma se permetti, santo cielo, da un ottobre a +1 ad uno a +3, ci passa il mondo di mezzo. o da un agosto a +1 o un agosto a +3.
e continui a sbagliarti: le anomalie di questi ultimi sette mesi (non di sempre, del GW, dal paleozoico, prosopopea e pimpirinquilla, ma di QUESTI sette mesi, segnatamente sul N e Europa) sono DIRETTAMENTE correlate ad un segnale NAO sempre positivo, PUNTO. che poi, ripeto, il segno + sia più frequente, beh, hai scoperto l'acqua caldama, ripeto, fai un dicembre a +1 e fanne uno a +3, poi dimmi se non c'è differenza.
Si vis pacem, para bellum.
Il problema è che vi è alternanza fra subtropicale ed atlantico caldo fatto di scirocco e sabbia, altro che atlantico freddo.
Te fai continuare QUESTO atlantico i prossimi mesi invernali (per carità che Dio ce ne scampi) e poi mi dirai, altro che +3, i mesi li farai a +5.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
C'era anche l'Atlantico degli anni 70con gli inverni che chiudevano a +0.5 se è per questo. Ma, credo te ne sei accorto molto bene, quel tipo di clima non esiste più e forse, nemmeno quello 08/09...
In ogni caso l'Atlantico 08/09 ha anche portato a sciroccate del secolo, come il 21 dicembre con 17° a Trieste e acqua alta quasi come i giorni scorsi a Venezia! Ma è una questione del n/e questa, l'Atlantico quasi sempre porta mitezza qui, anche se il giorno prima hai fatto -11 di minima... (20 dicembre 2009)...e sai benissimo che nei giorni precedenti, non ci fu Atlantico ma Artico... forse volevi dire un mix Atlantico-Artico, perchè se hai solo Atlantico, qui hai sempre e solo mitezza da +1.5 a +4. Non siamo ne Cuneo, ne Torino, ne Alessandria, ne Milano.
Direi che a questo punto esclusivamente per il n/e, era meglio se fosse rimasto tutto come fino a 1 mese fa, con continui apporti da n/e secchi, che in questo periodo sarebbero diventati via via più freschi e poi magari anche freddi.
Diciamo che abbiamo proprio un bel cul, il cambio di scenario è avvenuto puntuale in autunno, dove l'Atantico in termini di temperature è abominevole per noi, molto peggio di tutto il resto, quindi, proseguiremo con un +3 costante fino a quando non si tornerà su un pattern più secco, visto che ormai da nord non arriva più nulla, piove sempre e solo con lo scirocco o libeccio.
questo mi pare un discreto sunto per le direttrici
![]()
Si vis pacem, para bellum.
non pensare che abbia fatto finta di non vederle
il continentale calda sinceramente non l'ho capito nemmeno io
il marittima calda ci starebbe per indicare le situazioni da atlantico basso ma certamente non ci metterei polare
anche se vedo che non è il solo schema che usa questa definizione
io comunque mi soffermerei sulle direttrici classiche da nw a est quindi da polare marittima a continentale
Ho dato un'occhiata alla tabella, relativa alle temperature medie annue, della stazione di Mele Fado (ARPAL - OMIRL) e ho notato due cose:
1) l'incremento termico, post 2011, c'è stato ed è incontestabile;
2) è però meno accentuato di quanto mi aspettassi e ad esempio molto meno eclatante rispetto ai dati di Boves.
Ecco comunque le medie annue della serie reperibile online:
2005 - +11,7°C
2006 - +12,4°C
2007 - +12,5°C
2008 - +12,2°C
2009 - +12,8°C
2010 - +11,7°C
2011 - +13,1°C
2012 - +12,7°C
2013 - +12,0°C
2014 - +13,3°C
2015 - +13,4°C
2016 - +13,1°C
2017 - +13,1°C
Attualmente il 2018 viaggia su una media di +14,6°C, grossomodo in linea con il 2009 e il 2012 (che sono comunque tra le annate calde) e un pelo sotto le annate record 2014 e 2015. Ovviamente saranno determinanti novembre e dicembre ma credo che si chiuderà l'anno da qualche parte tra +12 e +13°C di media giornaliera.
Ultima modifica di galinsoga; 01/11/2018 alle 18:13
posto affianco alle medie degli anni di casa mia gli estremi di temperatura raggiunti e poi mi dite cosa ne pensate
2001: +16.7 (-1.8/+33.4)
2002: +16.4 (-1.0/+34.6)
2003: +16.7 (-0.3/+37.6)
2004: +16.2 (-2.1/+33.0)
2005: +15.5 (-2.3/+34.0)
2006: +16.3 (-1.3/+35.3)
2007: +16.2 (-1.7/+38.1)
2008: +16.3 (-1.3/+32.4)
2009: +16.2 (-0.2/+34.2)
2010: +15.7 (-2.1/+33.8)
2011: +16.3 (+0.9/+33.5)
2012: +16.5 (-0.8/+34.0)
2013: +16.4 (+0.9/+34.5)
2014: +16.7 (-3.7/+30.8)
2015: +16.8 (-0.2/+35.6)
2016: +16.5 (+0.5/+32.0)
2017: +16.4 (-3.0/+36.1)
2018: +16.6 (-2.2/+32.0) per ora
![]()
Segnalibri