Pagina 167 di 167 PrimaPrima ... 67117157165166167
Risultati da 1,661 a 1,664 di 1664
  1. #1661
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,352
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Tornando indietro nel tempo qui ci sono annate record che sono terminate a 350 mm. Per quanto sembri assurdo, per una regione come la Puglia, si ricordi anche l’etimologia del nome, non è improbabile, per quanto raro. E sicuramente il ciclo degli ultimi anni non aiuta.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Almeno qui, sotto i 350 mm ci sono solo 2017 e 1962 (dal 1951). Il 1962 è impossibile da battere (chiuse a 292 mm), ma il 2017 è ancora a portata di mano.

  2. #1662
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per fortuna le nostre zone sono temprate per accumuli medi sui 500-600 mm, addirittura alcune aree ioniche hanno medie sui 450 mm o meno (Taranto e Gallipoli credo). Solo la fascia tra Otranto e Leuca arriva a medie sopra i 700 con punte sui 900 mm.
    In teoria a Dicembre dovrebbero cadere di media, da queste parti, almeno 80 mm. C'è tempo per salvare gli ulivi e far quadrare i conti, ma il problema serio è che questa siccità è solo il picco peggiore di un trend che va avanti dall'autunno 2019 e che non si è mai risolto salvo qualche mese fortunato. Non scherzo se ti dico che se contassi tutti i mesi dall'Agosto 2019 ad oggi probabilmente solo 15 circa hanno chiuso in media o sopra...15 su quanti? 60?
    Io ho già dato, sai?
    Impianti di ciliegi, mandorli, peschi tutti andati. Perdite fino al 70% nonostante le irrigazioni (purtroppo non sempre sufficienti).
    Le piante sono così stressate che si indeboliscono, iniziano andare in gommosi e muoiono. Vengono cotte dal sole e stressate alla radice.
    Stessa cosa per le pomacee che muoiono per cancro rameale. Non c'è nemmeno bisogno di trattare. Muoiono e basta. Piante anche certificate che iniziano a diventare nere e a morire. Sono morti anche alberi adulti che non trovano umidità in profondità.
    Questo già dal 2021 a oggi. Ormai è terra solo di fichi d'India.. E' davvero finita. Non credo sia solo un ciclo sfortunato. E' declino totale.
    Periodo romantico alfa

  3. #1663
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Almeno qui, sotto i 350 mm ci sono solo 2017 e 1962 (dal 1951). Il 1962 è impossibile da battere (chiuse a 292 mm), ma il 2017 è ancora a portata di mano.
    Sì, infatti non è l'annata in sé. E' la siccità che si è cronicizzata. Se piove male e in modo irregolare gli effetti sulle colture e sugli invasi si vedono.
    Periodo romantico alfa

  4. #1664
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,352
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io ho già dato, sai?
    Impianti di ciliegi, mandorli, peschi tutti andati. Perdite fino al 70% nonostante le irrigazioni (purtroppo non sempre sufficienti).
    Le piante sono così stressate che si indeboliscono, iniziano andare in gommosi e muoiono. Vengono cotte dal sole e stressate alla radice.
    Stessa cosa per le pomacee che muoiono per cancro rameale. Non c'è nemmeno bisogno di trattare. Muoiono e basta. Piante anche certificate che iniziano a diventare nere e a morire. Sono morti anche alberi adulti che non trovano umidità in profondità.
    Questo già dal 2021 a oggi. Ormai è terra solo di fichi d'India.. E' davvero finita. Non credo sia solo un ciclo sfortunato. E' declino totale.
    Credo che si debba passare a colture di climi più secchi e caldi, il problema però è che con questo clima irregolare mi sa che si rischia lo stesso perchè comunque permangono fasi da vecchio clima ogni tanto, e non so quanto quelle nuove colture eventualmente saprebbero resistervi.

    Se fossi un agricoltore, però, inizierei a pensarci...


    PS: mi dispiace per le tue perdite, purtroppo se tutto va a scatafascio i primi a rimetterci sono proprio gli agricoltori. In Puglia c'è anche il problema grave della Xylella ad aggiungersi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •