Anche qui... Settembre e ottobre leggermente sottomedia con nevicate a mezze quote.
Poi vanne a sapere... in novembre in montagna i termometri schizzano a +3/4 fino a +4/6°C in dicembre dalla 81-10 e siccità a tutti i livelli per due mesi!
In alcune aree del fondovalle soggette a inversione (e magari all'ombra come il sottoscritto) gli scarti sono stati minori <+1/2°C ... ed effettivamente in dicembre ho archiviato 30 giorni di gelo con temperatura media mensile più bassa che alla quota di 2000 m (e nemmeno di poco).
Veramente curioso il caso della primavera 2016: due decadi eccezionalmente calde(almeno al CS) e tutto il resto leggermente sottomedia,con la sola eccezione della I decade di maggio che da noi fu molto sottomedia.
Nel complesso,rimane l'ennesima primavera calda ma per colpa di 20 giorni orridi.
Senza bisogno di dati: qui si fa la sauna: gia' +21 C all'alba!
Gli unici cambiamenti della storia climatica più rapidi di quello attuale (fino a questo momento), sai quando sono avvenuti?
All'uscita del Dryas recente (in generale all'uscita delle glaciazioni)... avvengono, indovina per cosa? A causa del feedback della fusione dei ghiacci (meno ghiaccio, meno albedo, più caldo, meno ghiaccio e così via) che dalle medie latitudini si ritirano velocemente verso il Polo, facendo aumentare rapidamente la T (mi pare circa 5-6 gradi in 1000 anni). Almeno allora era un fenomeno naturale, e i ghiacci tornavano "in equilibrio" con le T globali al di sopra di una certa latitudine. Ora noi siamo andati a "toccare" questo equilibrio, con gli AGHG che sono andati a immettere energia termica nel sistema climatico e quindi a reinnescare tale processo.
Gli ultimi anni poi sembrano tracciare una tendenza volta all'ulteriore accelerazione dell'amplificazione artica.
Ah non solo, ma l'amplificazione artica attuale sembra destinata a diventare ancora più rapida, perchè se andiamo avanti così i 6 gradi di aumento li prendiamo in 50 anni... altrochè in 1000![]()
Cioè, non ti fidi delle proiezioni perchè i 6 gradi entro il 2100 non si sono ancora realizzati? (la proiezione va dai 3 ai 6)
Comunque, se ti interessa abbiamo preso mezzo gradi di GW dai primi anni 2000... se dovesse andare avanti così, senza ulteriori modificazioni nella pendenza, peraltro estremamente probabili, siamo come minimo nei 3 gradi di cambiamento. Ma purtroppo sembra che il tutto stia accelerando all'inverosimile in questi anni, quindi quasi quasi contenere il GW entro i 3 gradi sarebbe un traguardo da firmare
Temo che addirittura sia da firmare pure un GW di 3 gradi entro il 2050, a sto punto. Anche perchè in Europa pare che il tutto sia più amplificato rispetto al delta di crescita termica globale
La cosa certa - dati alla mano - è che gli anni Duemila hanno preso circa +1° dagli anni Novanta, e gli anni Dieci hanno preso circa +0,3° dai Duemila.
Quindi, a conti fatti, siamo a +1,3° dagli anni Novanta.
L'unica cosa che si può cercare (e sperare) è un rallentamento del riscaldamento, ma è ancora troppo presto per dirlo (gli anni Dieci hanno pochissimi anni ancora).
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri