Pagina 42 di 127 PrimaPrima ... 3240414243445292 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1664

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'autunno 2015, purtroppo, è stato ROVINATO dal quel mese di novembre infausto, ma settembre e ottobre sono stati mesi autunnali come si deve. Settembre non è stato molto piovoso ma ha comunque chiuso a -0.5 dalla 81/10 e ottobre a -0.3 ed è stato il mese di ottobre più piovoso dal 1992. Novembre invece ha chiuso a +2.2 e non ha visto cadere neanche una singola goccia di pioggia (per trovare mesi di novembre senza una goccia di pioggia a Torino devi tornare indietro alla metà dell'Ottocento ).
    Sì,pure in autunni decenti da fine anni 90' c'è stato sempre un mese sopra le righe,tranne che nel 2005 e nel 2007.Nel 2002 novembre pure caldo,specialmente al sud(qui uno dei più caldi ma meno del 1994,del 2000,del 2012 e del 2014).

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'autunno 2015, purtroppo, è stato ROVINATO dal quel mese di novembre infausto, ma settembre e ottobre sono stati mesi autunnali come si deve. Settembre non è stato molto piovoso ma ha comunque chiuso a -0.5 dalla 81/10 e ottobre a -0.3 ed è stato il mese di ottobre più piovoso dal 1992. Novembre invece ha chiuso a +2.2 e non ha visto cadere neanche una singola goccia di pioggia (per trovare mesi di novembre senza una goccia di pioggia a Torino devi tornare indietro alla metà dell'Ottocento ).
    Anche qui... Settembre e ottobre leggermente sottomedia con nevicate a mezze quote.
    Poi vanne a sapere... in novembre in montagna i termometri schizzano a +3/4 fino a +4/6°C in dicembre dalla 81-10 e siccità a tutti i livelli per due mesi!

    In alcune aree del fondovalle soggette a inversione (e magari all'ombra come il sottoscritto) gli scarti sono stati minori <+1/2°C ... ed effettivamente in dicembre ho archiviato 30 giorni di gelo con temperatura media mensile più bassa che alla quota di 2000 m (e nemmeno di poco).

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    qua è lo stesso, comunque:

    Autunno 2015: +0.88

    Inverno 2015-16: +2.03

    Primavera 2016: +0.97 (ma solo per le due prime decadi di Aprile eccezionali perchè praticamente tutta la Primavera quasi è stata sottomedia qui )

    Estate 2016: +0.43

    comunque i mesi che fino al 20 sono sottomedia e arriva la terza decade a rovinare tutto si sprecano
    Veramente curioso il caso della primavera 2016: due decadi eccezionalmente calde(almeno al CS) e tutto il resto leggermente sottomedia,con la sola eccezione della I decade di maggio che da noi fu molto sottomedia.
    Nel complesso,rimane l'ennesima primavera calda ma per colpa di 20 giorni orridi.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque stavo notando una cosa, ovvero che qua per l'ultimo anno effettivo (cioè da Sett. 2015 ad Agosto 2016) mi ritrovo:

    - Autunno 2015: +0.83 dalla media 1971-2000

    - Inverno 2015-16: +2.3 dalla stessa media

    - Primavera 2016: +0.83 dalla stessa media

    - Estate 2016: +0.77 dalla stessa media

    Insomma: 3 stagioni su 4 sono state termicamente passabili (non buone ma quantomeno decenti si !) e...qual è stata l'unica mostruosamente orrenda? L'inverno, chiuso con un anomalia 1 grado e mezzo più alta delle altre 3 stagioni.
    Cioè: ok tutto ma questa è anche sfiga nera, perchè da un anno a questa parte - vedendo questi dati - abbiamo avuto temperature più o meno in linea con il periodo 1998-2013 tranne che in una stagione, cioè quella più interessante a livello meteorologico.
    Fosse capitata in primavera un'anomalia del genere e avessimo fatto magari un inverno con le stesse anomalie dell'Autunno 2015...beh, ecco, le cose sarebbero viste magari in modo un filo diverso.
    Sì,è l'invernaccio 2015/16 che fa saltare il banco.

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Senza bisogno di dati: qui si fa la sauna: gia' +21 C all'alba!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Vero, ma non all'attuale velocità.
    ma la variabilità climatica è poco nota e tantomeno la sua velocità con cui si manifesta.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma la variabilità climatica è poco nota e tantomeno la sua velocità con cui si manifesta.

    Gli unici cambiamenti della storia climatica più rapidi di quello attuale (fino a questo momento), sai quando sono avvenuti?
    All'uscita del Dryas recente (in generale all'uscita delle glaciazioni)... avvengono, indovina per cosa? A causa del feedback della fusione dei ghiacci (meno ghiaccio, meno albedo, più caldo, meno ghiaccio e così via) che dalle medie latitudini si ritirano velocemente verso il Polo, facendo aumentare rapidamente la T (mi pare circa 5-6 gradi in 1000 anni). Almeno allora era un fenomeno naturale, e i ghiacci tornavano "in equilibrio" con le T globali al di sopra di una certa latitudine. Ora noi siamo andati a "toccare" questo equilibrio, con gli AGHG che sono andati a immettere energia termica nel sistema climatico e quindi a reinnescare tale processo.
    Gli ultimi anni poi sembrano tracciare una tendenza volta all'ulteriore accelerazione dell'amplificazione artica.

    Ah non solo, ma l'amplificazione artica attuale sembra destinata a diventare ancora più rapida, perchè se andiamo avanti così i 6 gradi di aumento li prendiamo in 50 anni... altrochè in 1000

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    perchè se andiamo avanti così i 6 gradi di aumento li prendiamo in 50 anni... altrochè in 1000
    tutte queste certezze sulle anomalie e sulla durata di questi periodi del passato sai bene che non ce l'abbiamo. I 5/6°C in 50 anni dovevano essere già in archivio dando retta ai profeti di sventura.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tutte queste certezze sulle anomalie e sulla durata di questi periodi del passato sai bene che non ce l'abbiamo. I 5/6°C in 50 anni dovevano essere già in archivio dando retta ai profeti di sventura.
    Cioè, non ti fidi delle proiezioni perchè i 6 gradi entro il 2100 non si sono ancora realizzati? (la proiezione va dai 3 ai 6)
    Comunque, se ti interessa abbiamo preso mezzo gradi di GW dai primi anni 2000... se dovesse andare avanti così, senza ulteriori modificazioni nella pendenza, peraltro estremamente probabili, siamo come minimo nei 3 gradi di cambiamento. Ma purtroppo sembra che il tutto stia accelerando all'inverosimile in questi anni, quindi quasi quasi contenere il GW entro i 3 gradi sarebbe un traguardo da firmare

    Temo che addirittura sia da firmare pure un GW di 3 gradi entro il 2050, a sto punto. Anche perchè in Europa pare che il tutto sia più amplificato rispetto al delta di crescita termica globale

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    La cosa certa - dati alla mano - è che gli anni Duemila hanno preso circa +1° dagli anni Novanta, e gli anni Dieci hanno preso circa +0,3° dai Duemila.
    Quindi, a conti fatti, siamo a +1,3° dagli anni Novanta.
    L'unica cosa che si può cercare (e sperare) è un rallentamento del riscaldamento, ma è ancora troppo presto per dirlo (gli anni Dieci hanno pochissimi anni ancora).
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •