
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Ho riletto un pò tutto il thread e ho alcune osservazioni..
Su una cosa penso che siamo tutti d'accordo: nessuno sta negando il
GW. Non ci mettiamo le fette di prosciutto sugli occhi, è evidente che, parlando di dati e non di ricostruzioni, da tot anni è in atto un procedimento di riscaldamento globale che sta, oltretutto, accelerando negli ultimi anni. Se guardiamo dati un pò "vecchiotti" (dal 1880 come si faceva riferimento) forse è bene andarci un pò cauti, perchè è evidente che non si può conoscere con precisione la temperatura del globo nel 1880 (ma neanche nel 1920, per dirne una). Nutro massimo rispetto per le ricostruzioni climatiche, dico solo di prenderle non come oro colato, ma come stime - più o meno attendibili - del clima di cent'anni fa. Per esempio: a fine Ottocento ghiacciava sempre il Po e il Tamigi, e tutti diremmo... è evidente che faceva più freddo. Ok. E, nel frattempo, che cosa accadeva in Brasile o in Sudamerica? O nel sud della Cina? Boh! Quante stazioni meteo c'erano sul posto all'epoca? E se avessero avuto anomalie positive spaventose? Possiamo dire che faceva più freddo in Europa, innegabile, ma globalmente magari faceva più freddo ma non così "più freddo" come in Europa.
Noto anche che si fa un bel minestrone di tutto. Si parla di temperature globali dal 1880 (con tutte le variabili e incertezze come appena detto)... e poi, per dimostrazione, si dice che dal 2012 (neanche 3 anni - parliamo di clima della Terra e portiamo come esempio TRE anni) in Romagna si fanno meno minime negative per l'Adriatico più caldo o per il garbino, o nel 2013/2014 (UN inverno) non ha nevicato in alcune zone della Pianura Padana, o a Vergate sul Membro non fa una minima a doppia cifra da febbraio 2012

.
Tre anni, due inverni, o anche 10 anni per la storia climatica della Terra non sono nulla. Perfino le medie trentennali hanno tutti i loro limiti.
Ben vengano le discussioni di questo tipo, ma cerchiamo di non fare "confusione" e utilizzare le minime di Rimini come prova globale del riscaldamento.
Inoltre, come detto, non credo che sia indicativo guardare solo la temperatura. Si parlava di nevosità, ma non solo: ci sono i giorni di neve, giorni di precipitazioni, quantità di precipitazione mensile, stagionale e annuale,ecc.ecc. Il clima è complesso, ed è riduttivo parlarne solo in un termine (che sia esso la temperatura o la nevosità).
Segnalibri