a casa mia dal Gennaio 2001:
l'Italia meridionale risente dei primi anni 2000 (e il 2000 non c'è che fu caldissimo come il 2014, 2015 e 1994 qui) che furono molto caldi, anche se estremi (specie il 2001 o il 2003, con periodi di caldo record intervallati da mesi assai freddi), perciò la tendenza alla salita, in un primo momento, non appare evidente
quello che si evince per gli ultimi anni rispecchia ciò che è comune penso a gran parte d'Europa: non tanto i picchi di caldo assoluti in crescita quanto quelli medi (mesi con anomalie fra +1 e +2 a iosa) e la quasi totale mancanza di mesi sottomedia (qui l'ultimo tuttavia è stato Maggio), anche se, come è stato detto diverse volte, in Europa è maggiormente l'Italia che risente di questo problema da due anni ormai, cioè che non capitano mesi sottomedia come si deve da molto
in un arco di tempo più limitato, come durante quest'Estate per esempio, le decadi sottomedia rimangono comunque molteplici
per dire: questo 2016 ha già 10 decadi sottomedia contro le 9 del 2015
Interessante notare come la Spagna abbia avuto un periodo simile a quello vissuto dell'Italia fra la seconda metà del 2013 ed oggi in anni diversi,ossia fra la fine del 2002 e la fine del 2006.In seguito,il 2008 ed il 2010 sono stati anni iberici abbastanza vicini alla 71/00 ed il 2013 ancora di più(in alcune zone specifiche ha chiuso sottomedia).Tuttavia,il 2011 rimane l'anno più caldo e secco della metereologia iberica.
Segnalibri