Concordo, con i numeri meglio andarci piano. Anche l'anno scorso il 2017 sembrava stabilire ogni record, ma a conti fatti è risultato più freddo degli scorsi in molti luoghi.
Più si prende in considerazione un arco temporale lungo, più la questione è complessa.
La gara dell'anno più caldo va fatta solo a dicembre perché in questo caso è sempre questione di dettagli e centesimi di grado. Una differenza di 0.1° su una media annuale è una cosa ben diversa da un 0.1° su un valore mensile o addirittura giornaliero.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalo anche qui le anomalie spaventose in Austria ed in particolare a Vienna: nella stazione storica cittadina di Hohe Warte l'aprile appena conclusosi ha chiuso con una t° media di 15,9°C, ossia a +5,9° dalla 71-00. Giusto per riferimento, sarebbe anche a +0,7° sulla media di maggio, ossia in sostanza è stato l'equivalente di un maggio caldo. Completamente stracciato il precedente record di +14,7° dell'aprile 2009.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il mio discorso in realtà era diverso. Quel che intendevo dire è che se un anno ha chiuso relativamente caldo ma lo ha fatto solo perché ci sono stati 4 mesi caldissimi e altri 8 mesi in media 1971-00 o leggermente sotto (come Febbraio e Marzo), non è la stessa cosa, almeno per me, di un anno che chiude ugualmente caldo ma con tutti i mesi a +1 circa ecco. Non so se mi sono spiegatoIl dato finale conta molto ma non dice tutto in sostanza.
In un anno come il 2001, leggermente più caldo del 2008, ha fatto mesi che in quest'ultimo anno non abbiamo visto manco col binocolo, tipo Settembre e Dicembre. Per fare un esempio. Poi lo so che siamo molto attaccati ai numeri, ma da soli non dicono tutto per me.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri