Sì, ma occhio a non confondere il GW e il Local warming euro-mediterraneo con la NAO, abbiamo vissuto lunghe fasi con prevalenza NAO- anche in periodi di forte riscaldamento climatico su scala globale e continentale, la NAO è espressione di pattern circolatori che hanno ricorrenza ciclica, possono avere (e sicuramente hanno) un legame con le temperature troposferiche, ma non sono associati a riscaldamento o raffreddamento di queste ultime... Addirittura la predominanza del pattern NAO-, del decennio scorso (e fino al 2012/2013) ha fortemente contribuito (insieme alla positività ricorrente dell'indice EA) all'incremento delle temperature estive, specie in area mediterranea ed europea centro-orientale.
Ultima modifica di galinsoga; 22/09/2018 alle 20:16
Dunque sarebbe sbagliato il ragionamento (che forse ogni tanto si fa) che con NAO+ gli effetti termici sarebbero opposti. Perché adesso abbiamo la dimostrazione che può far caldo sia con + e -. Discorso analogo lo si può fare anche in altri contesti . Naturalmente il mio è semplificato e schematizzato al massimo, perché sappiamo bene che gli effettivi fattori in gioco sono diversi.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Comunque una cosa è una NAO + per due mesi,una cosa una NAO +++ per 6 mesi consecutivi
E' lo stesso discorso(mutatis muntandis) del Nino: una cosa è un ENSO debole o persino Modoki,un'altra un ENSO stile 2015/16,che ha impatti pensanti anche in Europa perché impatta proprio sulla circolazione globale(quel che dicevo a @Fenrir tempo fa).
Mai generalizzare.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Alt sul Piave.
La NAO ha influenze completamente opposte in Estate rispetto a quelle che ha in Inverno. NAO estiva significa tutta un'altra cosa e dire che possa fare caldo sia con + che con - è in parte sbagliato: con la NAO negativa in Estate fa mediamente più caldo che con NAO positiva (che non significa che con NAO positiva non possa fare decisamente caldo, vedi 1994 e 2018, ma è meno probabile).
Il perché è legato allo schema configurativo: in estate NAO- significa Atlantic Low, con basse pressioni su Nord Europa e Vicino Atlantico e di conseguenza facilmente risposta anticiclonica africana su Italia e Balcani.
Non è un caso che le Estati degli anni dal 2000 ad oggi, fatta eccezione per le ultime 2, abbiano visto una netta prevalenza della NAO negativa, con mesi come Luglio 2015, Giugno 2012 o Luglio 2009 che sono andati quasi a fondo scala. http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
In Inverno, viceversa, la "tanto osannata" NAO negativa significa in genere alta pressione su Islanda-mar di Norvegia, basse pressioni su Azzorre e dintorni, situazione quindi favorevole a discese artiche verso l'Europa occidentale.Un mese con NAO negativa in inverno manca da 5 anni, lo scorso inverno vide NAO negativa, non a caso, soltanto tra metà Febbraio e fine Marzo, ossia il periodo più freddo e nevoso da 5 anni per l'Italia settentrionale. Ma si sa, è osannata tanto per
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
giusto, infatti si parla di SNAO (che sembra un versaccio) che è opposta di segno praticamente a quella invernale.
beh, fossi un adriatico del C-S la osannerei anche ioin questi 5 anni di NAO+ qui si è fatta, sommando TUTTE le nevicate in 5 anni, la media (30ennale) di un anno. circa 40 cm in 5 anni, deficit del 90%. al S invece, grazie alla NAO troppo positiva in questi 5 anni ci sono località che hanno visto in un solo episodio la media nevosa di 5 anni, più volte
![]()
chiaro che i meridionali, giustamente, osannino la NAO+. con la NAO- solitamente veniamo premiati più noi come giustamente scrivi tu![]()
Si vis pacem, para bellum.
Verissimo, per carità, anche se prendendo alcuni mesi tra i più freddi a livello nazionale (es. Gennaio 1963, Dicembre 2001, Gennaio 1979, Gennaio 1985, lo stesso Febbraio 1956) si nota che la gran maggior parte hanno avuto NAO negativa, mentre mesi veramente freddi con NAO positiva sono assai meno![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
eh sì, ma penso sia perché con NAO+ hai inevitabilmente quasi sempre il NI che se non è sopra media cmq ha anomalie molto meno marcate a causa del fohn (si vedano TUTTI gli episodi di freddo intenso per il C-S degli ultimi anni dal 2012 in poi... c'è stato quell'episodio in cui faceva 30cm a Castro Marina con la -14 in ingresso sulla Puglia e qui si chiudeva la decade a +0,5..., non si riusciva ad andare nemmeno sotto lo zero a causa del fohn, alle volte). Mentre con NAO- sono molti gli episodi in cui almeno in un primo momento il freddo si spinge cattivo anche ben a S (uno su tutti l'85) con meno effetti favonici e cmq di "natura" diversa (nel senso che se fa +1 di minima a Roma con grecale secco teso è cmq sotto media, al N sarebbe un valore sopramedia in qualsiasi mese invernale in tutte le località della PP e col fohn succede, ahimè).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri