
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Mi auto-rispondo.
Il recupero avuto da Giugno in avanti è stato straordinario, tuttavia non sufficiente per arrivare ne ai livelli del 2018 e molto probabilmente nemmeno ai livelli del 2015.
Gennaio-Novembre 2019, come si legge dal thread di Perlecano (che tu ovviamente manco ti sarai degnato di considerare) è a circa +0,87 sulla 1981-2010 in Italia. Il 2018 nel suo complesso ha chiuso a +1,13.
Questo Dicembre, sicuramente avrà una fase calda notevolissima (forse storica) nella prossima settimana, tuttavia: 1) nulla si può sapere ancora di certo sugli ultimi 7-8 giorni dato che i modelli arrivano a 240 ore; 2) fino ad ora, 14 del mese, non è stato così anomalo, anzi probabilmente lo è stato meno di altri degli ultimi tempi come il 2014 o il 2011 fino a pari data (non so altrove, a Ferrara siamo a +0,4 sulla progressiva).
A mio avviso si potrebbe stimare una chiusura attorno a +1/+1,2, il che porterebbe l'anno a +0,89, ovvero in mezzo fra 2014 e 2016.
+0,89 è un valore che dista 0,24 dal 2018... Vogliamo mettere addirittura un Dicembre a +2,0 nelle ipotesi? Arrivi a malapena a raggiungere il 2014..quind quella del 2018 uguale al 2019 è l'ennesima sparata colossale, ma del resto per te lo doveva addirittura superare.
In buona sostanza, questo semplice esempio conferma la teoria che ho sempre avuto sulla "utilità" di questo thread: dare libero sfogo alle proprie meteo-frustrazioni da sciura inacidita, sparando ogni anno una supercazzola diversa così a forza di tentativi prima o dopo ci si prende. Ci sarebbe anche la possibilità di informarsi con i dati e fare appunto informazione corretta, ma è troppa fatica, lamentarsi (perchè di questo si tratta, anche se ormai chi di dovere ha talmente il prosciutto davanti agli occhi da non rendersene conto !) e urlare alla catastrofe che da Aprile 2018 abbiamo aggiunto un altro step verso Mercurio è più comodo e facile. Contenti voi.

Segnalibri