Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Nessuno urla alla catastrofe, bastano i dai in se.
A parte che io ho scritto che il 2019 finirà un filino dietro il 2018 e tu come al solito hai travisato e rivoltato la frittata a tuo piacimento.
Vuoi i dati?
Te li ho messi, ho detto che da aprile 2018 SOLO 4 ( quattro ) mesi hanno chiuso sotto il grado di anomalia positiva a livello nazionale sulla 81- 10 .
Sai i mesi in questione sono 21.
Non ti bastano come dati? Che caspita di altri dati vuoi per sottolineare ciò che sta succedendo da aprile 2018?
Ti attacchi al paragone tra gli anni 2018 e 2019 su quale sia il più caldo, mettendomi in bocca peraltro cose che non ho detto ( questa cosa da fastidio)
Lo so che questo 2019 chiuderà dietro il 2018 ( non di molto) e l' ho anche detto, ma a te chiaramente è sfuggito come è sfuggito tutto il resto, facendomi sentire solo lo stridere degli specchi su cui ti stai arrampicando.
Sai com' è , non ci si fa una bella figura.
Ultima cosa, se proprio reputi questo thread un ricettacolo di lamenti, puoi anche fare a meno di leggerlo, sappi che non ti obbliga nessuno.
Buon fine settimana.
Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Mi auto-rispondo.

Il recupero avuto da Giugno in avanti è stato straordinario, tuttavia non sufficiente per arrivare ne ai livelli del 2018 e molto probabilmente nemmeno ai livelli del 2015.

Gennaio-Novembre 2019, come si legge dal thread di Perlecano (che tu ovviamente manco ti sarai degnato di considerare) è a circa +0,87 sulla 1981-2010 in Italia. Il 2018 nel suo complesso ha chiuso a +1,13.

Questo Dicembre, sicuramente avrà una fase calda notevolissima (forse storica) nella prossima settimana, tuttavia: 1) nulla si può sapere ancora di certo sugli ultimi 7-8 giorni dato che i modelli arrivano a 240 ore; 2) fino ad ora, 14 del mese, non è stato così anomalo, anzi probabilmente lo è stato meno di altri degli ultimi tempi come il 2014 o il 2011 fino a pari data (non so altrove, a Ferrara siamo a +0,4 sulla progressiva).

A mio avviso si potrebbe stimare una chiusura attorno a +1/+1,2, il che porterebbe l'anno a +0,89, ovvero in mezzo fra 2014 e 2016.

+0,89 è un valore che dista 0,24 dal 2018... Vogliamo mettere addirittura un Dicembre a +2,0 nelle ipotesi? Arrivi a malapena a raggiungere il 2014..quind quella del 2018 uguale al 2019 è l'ennesima sparata colossale, ma del resto per te lo doveva addirittura superare.

In buona sostanza, questo semplice esempio conferma la teoria che ho sempre avuto sulla "utilità" di questo thread: dare libero sfogo alle proprie meteo-frustrazioni da sciura inacidita, sparando ogni anno una supercazzola diversa così a forza di tentativi prima o dopo ci si prende. Ci sarebbe anche la possibilità di informarsi con i dati e fare appunto informazione corretta, ma è troppa fatica, lamentarsi (perchè di questo si tratta, anche se ormai chi di dovere ha talmente il prosciutto davanti agli occhi da non rendersene conto !) e urlare alla catastrofe che da Aprile 2018 abbiamo aggiunto un altro step verso Mercurio è più comodo e facile. Contenti voi.
Oddio,Raf,il 2019 così vicino al 2018,in termini statistici non è: in mezzo ci sono il 2014 ed il 2015,mentre è altamente probabile che il 2016 ed il 1994 siano battuti.Poi,va da sé che l'anno che volge al termine è l'ennesima conferma del trend esasperatamente rialzista che viviamo e che non c'è traccia di un minimo di controtendenza,men che mai di un timido reversal pattern ma questo,volenti o nolenti,lo sappiamo...
D'altronde questo decennio è disseminato di step rialzisti ,molto più del precedente e non lo scopriamo certo oggi; basti dire che l'anno più "freddo" è il dozzinale 2013,che ha chiuso pressapoco come il 1997,che alla sua epoca era fra i primi 5/6 più caldi del dopoguerra...