Risultati da 1 a 10 di 1664

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Parlando di globo in realtà io non ci vedo un ragionamento troppo sbagliato nel suo commento, anzi, poi si potrebbe anche dire che il 2020 abbia eguagliato il 2016 nonostante non ci sia stato il bonus del Nino.

    Lo riportano anche proprio in un blog di ieri, di certo non è sensazionalismo: 2020, anno molto caldo in Europa e nel mondo - MeteoSvizzera (admin.ch)
    Non c'è stato il Nino è ben diverso da parlare di anno influenzato dalla Nina.


    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio

    Perché se un anno influenzato dalla Nina (comunque già in entrata i mesi precedenti) .
    Ripeto: la Nina è iniziata tra Agosto e Settembre. Considerando un lag temporale di 3 mesi, fino a Novembre di Nina il mondo ne ha vista di fatto zero quanto a effetti. Quindi parliamo di 1 mese (massimo 1 e mezzo) su 12.

    Climate Prediction Center - ONI

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio

    c'è poco da vantarsi del risultato... Qualche anno fa chi mai avrebbe pensato di eguagliare il record senza il booster del Nino?
    Mi sono forse "vantato"? Hai forse letto lodi sperticate al 2020 in quanto anno con ottimi risultati nel mio post? Non mi pare.
    Ho solo precisato che di Nina per una buona parte dell'anno NON se ne è vista.

    Quanto alla domanda, provo a dare una risposta basata sulle mie scarse conoscenze personali.
    Se parliamo di ENSO dalla fine del 2016 ad oggi abbiamo avuto una Nina debole/moderata, seguita da un Nino debole/moderato tra fine 2018 e inizio 2020. Due fatti che si eludono complessivamente. Rispetto alla fine del 2016, in sostanza, non abbiamo avuto alcuna vera forzante oceanica in grado di fare scendere la T globale.

    Se a questo aggiungi che dal 2016 sono passati 4 anni e che il trend di fondo al riscaldamento nel frattempo continua, io veramente non riesco a capire lo stupore per il risultato del 2020. Assolutamente prevedibile, date le considerazioni di cui sopra.

    Per non saper ne leggere ne scrivere in termini di climatologia, francamente non capisco: rimarcate in continuazione che il trend di riscaldamento globale è forte, e poi vi stupite di un dato come quello del 2020, perfettamente in linea con il trend degli ultimi anni?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Poi sì, altra storia se vogliamo parlare di orto, ma qua gli effetti sono mascherati dalla variabilità in qualunque caso.
    Io di orto non ne ho mai parlato nel post quotato, non so dove tu lo abbia letto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non c'è stato il Nino è ben diverso da parlare di anno influenzato dalla Nina.




    Ripeto: la Nina è iniziata tra Agosto e Settembre. Considerando un lag temporale di 3 mesi, fino a Novembre di Nina il mondo ne ha vista di fatto zero quanto a effetti. Quindi parliamo di 1 mese (massimo 1 e mezzo) su 12.

    Climate Prediction Center - ONI



    Mi sono forse "vantato"? Hai forse letto lodi sperticate al 2020 in quanto anno con ottimi risultati nel mio post? Non mi pare.
    Ho solo precisato che di Nina per una buona parte dell'anno NON se ne è vista.

    Quanto alla domanda, provo a dare una risposta basata sulle mie scarse conoscenze personali.
    Se parliamo di ENSO dalla fine del 2016 ad oggi abbiamo avuto una Nina debole/moderata, seguita da un Nino debole/moderato tra fine 2018 e inizio 2020. Due fatti che si eludono complessivamente. Rispetto alla fine del 2016, in sostanza, non abbiamo avuto alcuna vera forzante oceanica in grado di fare scendere la T globale.

    Se a questo aggiungi che dal 2016 sono passati 4 anni e che il trend di fondo al riscaldamento nel frattempo continua, io veramente non riesco a capire lo stupore per il risultato del 2020. Assolutamente prevedibile, date le considerazioni di cui sopra.

    Per non saper ne leggere ne scrivere in termini di climatologia, francamente non capisco: rimarcate in continuazione che il trend di riscaldamento globale è forte, e poi vi stupite di un dato come quello del 2020, perfettamente in linea con il trend degli ultimi anni?



    Io di orto non ne ho mai parlato nel post quotato, non so dove tu lo abbia letto.
    Ho quotato te giusto per segnalare che quanto ha detto @rafdimonte l'hanno confermato anche enti ufficiali (Copernicus: 2020 warmest year on record for Europe; globally, 2020 ties with 2016 for warmest year recorded | Copernicus) , e se l'aspetto della Nina lo rimarcano loro, il ragionamento sta in piedi senza lag di sorta.

    Il MEI poi è in Nina già da maggio circa, non settembre: MEI.v2: NOAA Physical Sciences Laboratory

    Nel 2020 è stato raggiunto il 2016 senza il Nino, comunque notevole come performance. Forse è incompatibile con quanto si credeva un 5 anni fa, magari si pensava che il record si sarebbe fatto solo con un nuovo Nino e invece ci siamo riusciti prima. Non c'è da stupirsi, se ne prende atto come qualsiasi dato.

    Od oltre a raf sbeffeggiamo anche Copernicus e fior di climatologi che sostanzialmente dicevano la stessa cosa?
    Ultima modifica di AbeteBianco; 17/01/2021 alle 15:08
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •