
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Non c'è stato il Nino è ben diverso da parlare di anno influenzato dalla Nina.
Ripeto: la Nina è iniziata tra Agosto e Settembre. Considerando un lag temporale di 3 mesi, fino a Novembre di Nina il mondo ne ha vista di fatto zero quanto a effetti. Quindi parliamo di 1 mese (massimo 1 e mezzo) su 12.
Climate Prediction Center - ONI
Mi sono forse "vantato"? Hai forse letto lodi sperticate al 2020 in quanto anno con ottimi risultati nel mio post? Non mi pare.
Ho solo precisato che di Nina per una buona parte dell'anno NON se ne è vista.
Quanto alla domanda, provo a dare una risposta basata sulle mie scarse conoscenze personali.
Se parliamo di
ENSO dalla fine del 2016 ad oggi abbiamo avuto una Nina debole/moderata, seguita da un Nino debole/moderato tra fine 2018 e inizio 2020. Due fatti che si eludono complessivamente. Rispetto alla fine del 2016, in sostanza, non abbiamo avuto alcuna vera forzante oceanica in grado di fare scendere la T globale.
Se a questo aggiungi che dal 2016 sono passati 4 anni e che il trend di fondo al riscaldamento nel frattempo continua, io veramente non riesco a capire lo stupore per il risultato del 2020. Assolutamente prevedibile, date le considerazioni di cui sopra.
Per non saper ne leggere ne scrivere in termini di climatologia, francamente non capisco: rimarcate in continuazione che il trend di riscaldamento globale è forte, e poi vi stupite di un dato come quello del 2020, perfettamente in linea con il trend degli ultimi anni?
Io di orto non ne ho mai parlato nel post quotato, non so dove tu lo abbia letto.
Segnalibri