Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Questo è quello che siamo noi

    La tempesta di neve fa impazzire di gioia il metereologo

    Si, mi ci sono rivisto anche io.....
    Ovvio non solo per la neve ma quante volte, in silenzio o da soli ( in pubblico passi per pazzo) ci siamo esaltati per un evento meteo???

    L'ho visto ieri sera in tv, mi sono quasi commosso.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    La tempesta di neve fa impazzire di gioia il metereologo

    Si, mi ci sono rivisto anche io.....
    Ovvio non solo per la neve ma quante volte, in silenzio o da soli ( in pubblico passi per pazzo) ci siamo esaltati per un evento meteo???

    L'ho visto ieri sera in tv, mi sono quasi commosso.
    Emozione comprensibile, per quanto forse volutamente sul plateale spinto da parte del personaggio in video, anche se solo per chi fa parte della "parrocchia"....
    Spiace leggere sulle colonne di un prestigioso quotidiano on line il termine "metereologo".....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Devo ammettere che qualche volta ho avuto anch'io una reazione del genere e non solo di fronte a una nevicata, ma magari anche durante un forte temporale. Ultimamente comunque il mio approccio nei confronti di certi fenomeni, è sicuramente più pacato.

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,403
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Quella sera alle 22 sul mio terrazzone sopra casa eravamo in quattro matti.
    Tutto organizzato seguendo la moviola satellitare, monitoraggio temperatura, ed il "tam-tam" di telefonate intercorse.
    Noi quattro sotto un temporale nevoso a gustarsi estasiati lampi tuoni e fiocconi che rapidamente ci coprivano di bianco.
    Era il 7 aprile 2003
    .....
    Altro momento indimenticabile:
    """Sullago ghiacciatoRicordodi quella sera dell’ 85

    Laneve quei giorni era tanta, sul mezzo metro.
    Unadi quelle sere preparo gli sci da fondo per poter andare l’indomania tracciarmi una bella pista nel parco vicino.
    Miaccorgo che non ho più i bastoncini… che disdetta!, domani èdomenica, non posso acquistarli!
    Sonoquasi disperato, mi ricordo del mio amico Andrea, sì lui ne ha piùpaia.
    Alle11 di sera gli telefono, con la sua proverbiale cortesia, mi dice:vieni a prenderli subito, domani mattina parto presto.
    Miinfilo la giacca a vento, i doposci e mi incammino verso il parco,lui abita dall’altra parte.
    Inmezzo al parco vi è un grande e profondo lago, una ex cava, lungo400 mt e largo più di 100.
    Eranole 23,30, la temperatura sui -8, cadeva ancora qualche rado fiocco.
    L’atmosferaera da fiaba, gli alberi carichi di neve, i radi lampionidiffondevano una luce irreale, la superficie del lago, 4/5 mtinferiore al livello del piano sovrastante era lambita dai ramiinarcati dal peso della neve, tutt’intorno.
    Lasuperficie, bianca liscia, solo in qualche punto si vede il gelovivo, in quanto il vento del giorno aveva sollevato la neveportandola lontano.
    Unatentazione mi assale….., la respingo.
    Ritorna…: se invece di fare il periplo, lo attraversassi direttamente?
    Comincioa ragionare: sono sei giorni che la temperatura non supera lo zero,le massime si mantengono sui –5 ai –3, le minime sono assestatedai –10 ai –17!
    Faccioun po di calcoli in base all’esperienza con altre ondate di gelo….
    Ilricordo di quando negli ultimi anni 40’ e primi 50’, con i mieifratelli maggiori, in qualche occasione vi correvo scivolandocisopra. Bei ricordi di fanciullo e di gelo!
    Nonfare il “pataca”! mi dico, hai 45 anni, moglie e tre figlie, nonc’è anima viva qui in questa notte.
    Laragione(incoscienza?) continua a lavorare, calcolo lo spessore chenon dovrebbe essere inferiore ai 10/15 cm.
    Miavvicino all’orlo ghiacciato del “catino”, qualche passo, dovel’acqua è profonda solo 50 cm.
    Comincioa saltare per provarne la resistenza, non un segno di cedimento!
    Miavventuro verso il centro, dove l’acqua è profonda una decina dimetri, tutto è solido.
    Inquel silenzio magico il bimbo che sempre è rimasto in me, prende ilsopravvento.
    Comincioa correre, a slittare, a cadere, scivolate di 20, 30 mt….
    Unfolletto impazzito che volteggia in quel Paradiso!
    Adun tratto, tutto sudato, grondante, sebbene la temperatura “artica”,guardo l’orologio… mezzanotte e mezzo!!!
    Andreami aspetterà ancora?
    Infretta risalgo la china che mi porta dall’altra parte.
    Dicorsa raggiungo la sua abitazione…..
    Sì,la luce ancora accesa della sua sala, diceva che un amico lo siaspetta sempre!
    Giorgio """"
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    un tempo lontano, quando la meteo era una cosa bella e piacevole da sventolare agli amici, facevo così anche io
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Non so dove fosse, ma insomma in certe zone i temporali nevosi non e' che siano molto comuni... probabilmente l'avevano previsto anche, e "prenderci" in casi cosi' dev'essere una bella soddisfazione.
    Quando ho visto un fulmine in mezzo a una intensa nevicata qui a Tromsø a gennaio 2013 a momenti mi veniva un coccolone (mi sono precipitato sul forum). E' come trovare l'ago nel pagliaio... ci credo che chi e' meteorologo la prenda con il doppio dell'entusiasmo.
    Poi vabbe' sono americani se non fanno il loro spettacolo non sono contenti
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Ho avuto reazioni simili all'arrivo del blizard nel 2001
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Spiace leggere sulle colonne di un prestigioso quotidiano on line il termine "metereologo".....
    La cosa divertente è che è un metereologo "vero"
    Jim Cantore - Wikipedia, the free encyclopedia
    Altitudine: 274m

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    Non penso che Montel si riferisse al fatto che non fosse un meteorologo, ma voleva che focalizzassimo l'attenzione sul termine "metereologo". Tanto tempo e tante energie spese per leggere ancora queste bestialità. Come se ci mettessimo a scrivere areoplano, roba che manco i bambini analfabeti fanno più.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è quello che siamo noi

    io il 31 Dicembre all'una di notte quando lo stau ha sfondato con quasi -4 di temperatura fuori al balcone in pigiama



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •