Io se non si è capito bene parlavo della mia zona del nord est...e non dell italia. E il nord est sembra risultare dalle medie trentennali quella che ha risentito meno del sopra media. Se si osservano gli anni 2000 ci sono stati aprile ben più caldi ed ondate di caldo anche più marcate visto che la parola "seria" non ti piace. Certo che ormai nei forum regna la sapienza assoluta. Che razza di roba. Bisogna rimanere sereni secondo me ed esaltarsi meno
Mi riferivo comunque al mese di aprile non al periodo invernale e di marzo...
Concordo ma è anche vero che mesi di luglio/agosto con medie di 27/28 gradi,tipo il 2012,non mi sembrano un incentivo al turismo.A meno che uno non vada sulle coste del sud per arrostirsi e non dormire la notte ma in quel caso vuol dire che ci siamo messi a far concorrenza non a Croazia e Spagna ma all'Egitto.
Carte incendiarie anche oggi: solo ECMWF nel long vede un po' sbloccarsi la situazione.....
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
carte indubbiamente anticicloniche... elemento che balza agli occhi, almeno fino alla terza decade
Ok. Si parla di NW e di una rimonta subtropicale (di 2 o 3 gg al massimo) vista di quella portata (una +15 sulle Alpi) solo da un modello (Reading) che peraltro mi pare stia "ondeggiando" nel medio-lungo esattamente come tutti gli altri. Parlare di carte "incendiarie" mi sembra un po' eccessivo, al momento... E quelle per la rimonta che abbiamo appena sperimentato allora cos'erano? Da girone dantesco?
Luca Bargagna
Segnalibri