Senza dubbio i mesi che combinano freddo e brutto tempo sono quelli più apprezzati e quelli che danno una sensazione invernale più tangibile (se non altro per la presenza della neve); qui i Febbrai del 1991 e 2005 (anche questo molto rigido in quota, è terzo con -4.8°C alla pari di sua maestà Gennaio 1985) hanno avuto nevicate importanti anche in pianura, il 2003 è stato molto secco ma è stato ugualmente piuttosto freddo anche al suolo (ma quasi senza neve, per cui inevitabilmente passa in secondo piano). Anche io preferisco il 1991 o il 2005, la neve è sempre la neve!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri