 Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				Amici,stavo vedendo i dati delle anomalie italiane sulla 71/00 in relazione agli anni tra il 2011 ed il 2014(fonti:Dream ed Eduardo).
Notavo che l'aprile 2011 costituisce una sorta di "gradino climatico" per l'Italia,perché è da quel mese che le anomalie positive si accentuano maggiormente,dopo la stasi del periodo ottobre 2009/marzo 2011.
Così il 2011 ed il 2012,secondo i dati di Dream:
2011 0,34 0,62 -0,30 2,20 1,12 0,95 -0,31 1,47 2,84 -0,23 1,36 1,34 2012 0,06 -2,78 2,41 0,70 0,24 2,37 2,13 2,79 0,86 1,34 2,02 -0,40 
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				Per il 2013 ho solo il quadro Italia:
2013 +0,8° -1,1° -0,7° +2,1° -0,1° +0,3° +1,2 +1,6° +0,9° +2,2° +0,8° +1,0°
2014 +2,1° +2,7° +1,1° +1,2° -0,7° +1,1° -0,9° -0,1° +0,8° +2,3° +3,1° +1,5°
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				però mi sentirei di dire che a cambiare in modo improvviso dopo l'aprile 2011 son state le mezze stagioni... soprattutto gli autunni, son state delle ecatombi termiche
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
 
			
			 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				Aprile 2011 è stato con fase quasi estive , ondata eccezionalmente calda al Nord Italia nella prima decade., in alcune località del Nord tra 8 e 10 Aprile temp. massime oltre i 30° C.
 
			
			 
			
			 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				Bravo, Domenico...in Italia a partire dall'aprile 2011 siamo entrati in una nuova fase climatica, ancora più calda della precedente
E, personalmente, penso che dal 2012m, dopo la crisi artica, lo shift abbia riguardato anche il resto del globo, a giudicare dall'anomalo accumulo di calore oceanico, su cui avevo già posto l'accento in altri "tormentati" topic
Restringendo il campo all'orticello, metto solo una pietra di paragone incredibile
Anno 2010, mesi sottomedia: gennaio 2010, febbraio 2010, marzo 2010, maggio 2010, ottobre 2010, dicembre 2010,
Periodo post marzo 2011, mesi sottomedia: luglio 2011, febbraio 2012, dicembre 2012, febbraio 2013, marzo 2013, maggio 2014, luglio 2014, agosto 2014
6 mesi sottomedia nel solo 2010 e 8 mesi sottomedia IN 4 ANNI dall'aprile 2011 a ora (manca solo marzo 2015 a chiudere il ciclo, ma vedendo le premesse...)
Cosa voglio dire con questo? Voglio dire che qualche anno fa, anche se ai punti prevaleva nettamente il caldo, almeno c'erano ancora periodi freschi/freddi piuttosto frequenti. Ora invece la probabilità di avere mesi freddi è spaventosamente diminuita...anzi, ogni anno abbiamo a disposizione giusto un paio di mesi sottomedia, mentre il resto del tempo trascorre con anomalie positive spaventose...se si chiude a +1 è ancora "poco", perché molto spesso capita di chiudere a +2/+3 e anche +4 sopra
La mia speranza (e sto sperando con tutto me stesso) è che la situazione non peggiori ulteriormente o almeno lo faccia molto lentamente e su tempi molto lunghi, in modo da "abituare fisico e mente"
Inutile dire che la speranza però rasenta il suolo...temo che, come ora rimpiango il 2004, il 2005, il 2009, il 2010, tra qualche anno rimpiangerò il 2012, il 2014, il 2015 e così via
Spero di sbagliarmi e anche clamorosamente
 
			
			 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
 Re: Il "gradino" italiano dell'aprile 2011
				buongiorno , forse tra qualche anno potrebbero esserci per alcune zone Europee , Inverni quasi simili alle East Coast degli States . In Europa il gelo e le eccezionali nevicate come il Dicembre 2010 e Febbraio 2012 non si registravano da decenni . Dicembre 2010 per la Gran Bretagna - Dati C.E.T. - è stato il secondo mese di Dicembre piu freddo in assoluto dal 1659 , dopo il gelido Dicembre 1890.
In Italia Febbraio 2012 il piu freddo e nevoso in assoluto dal Febbraio 1965 ,
insuperabile Febbraio 1956 , 1929 , 1895 , In Italia i piu gelidi e nevosi in assoluto dal 1860.
Segnalibri