Questa mappa fa veramente impressione:
Punte di 150-175 cm di neve in sole 24 ore sul sud dell'Abruzzo!![]()
Ultima modifica di and1966; 03/03/2015 alle 13:44
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
non cadiamo in inesattezze così grossolane per favore...
il 9 marzo 2010 c'era una situazione molto più vasta, centrata e stazionante sull'italia, questo consentiva un richiamo umido- perturbato da sud-est strutturato e persistente, e di conseguenza precipitazioni cento volte superiori, almeno su parte d'italia... con questa situazione qui non ha niente a che vedere: abbiamo aria molto più secca, minimo molto più sud-orientale... almeno per il centro-nord si tratterà di 12- 18 ore di pioggia, con calo della quota neve solo a fine precipitazioni e successivo miglioramento... il 9 marzo 2010 era un altro pianeta al confronto, non a caso caddero accumuli di 70 cm in 8 ore !!... nevicò da subito con temperature sugli 0° ( adesso inizierà a piovere con probabilmente 8- 10°: col cavolo che l'aria preesistente non conta)...
per ricordarlo:
![]()
vedo sempre molto interesse per la neve .. che poi alla fine si tralascia le condizioni davvero pericolose dei peggioramenti !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
evento sicuramente importante soprattutto per la Romagna e le Marche/Umbria/e Abruzzo a seguire, considerando che i picchi precipitativi in queste regioni coincidono con l'approfondimento della LP ed il conseguente richiamo più netto di termiche dal vicino continente. Sul lato della neve forse è una fortuna che questa cada a quote basse (200/400 mt) onde evitare episodi di carattere alluvionale. Anche lungo la pedemontana emiliana centro est si avrammo prc significative, anche se concentrate in un arco temporale inferiore alle 12 ore, con discreta possilità di giro in neve al piano, fino al cesanate interno all'incirca. Nelle Marche e Abruzzo a tratti neve fin quasi sulla costa considerati i fenomeni convettivi con elevato gradiente verticale, ed una -6 accompagnata da una -1 a 925 hpa. Se l'ingresso dell'aria fredda entrerà in PP con direttrice sparata da est anche la media pianura padana cento-est potrebbe vedere moderate prc con qualche rovescio episodico, con neve che si fermerà circa 100/200 mt sopra
icon-12-78.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Altro aspetto da tenere in considerazione, anche se parzialmente OT rispetto al discorso neve, è l'intenso richiamo di bora atteso sulle coste romagnole nella nottata tra mercoledì e giovedì: alcuni LAM prevedono 60-70 km/h di raffiche con rischio di mareggiate.
v10m_024.jpg
windgustz2_web_21.jpg
Segnalibri