Ma guarda che sei tu che l'hai scritto, non io eh !
E comunque, pur con la premessa che valgon spesso ben poco, tutto da vedere se nel weekend ci sara' una simile scaldata !
t2mz2_web_22.png
t2mz2_web_30.png
Vedremo....![]()
Nel senso che li raggiungeremo sempre sotto irruzione, anche se non nel cuore della medesima
Nelle irruzioni serie, gli effetti del freddo durano anche nel periodo immediatamente successivo...non è che, se gli effetti dell'irruzione sono decenti, nel giro di 2 giorni è normale passare ad avere anomalie a +10 dalla media eh![]()
No, beh...guarda che quando la massa d'aria fredda viene smantellata così facilmente, è perchè tanto fredda non è
Basta che il flusso sinottico giri da settentrionale ciclonico a settentrionale anticiclonico e recuperi 8-10 gradi in men che non si dica
Il tutto sarebbe diverso ovviamente se i serbatoi di freddo fossero in salute e se il continente non fosse anomalamente caldo![]()
Ma anche no, non c'entra nulla !
Continenente caldo ?!?!
zt850z1_web_5.png
E' la sinottica che si verra' a creare che ci penalizzera', non certo l'aria fredda comunque "arrivata" e/o presente tutt'ora su buona parte dell'Europa !
![]()
![]()
Zione, conta eccome il freddo sul continente...è chiaro che non lo vedi tanto a 850 hpa, ma al suolo lo vedi eccome
Con una maggiore pellicolarità, il fohn di oggi sarebbe stato fohn freddo
Guarda il marzo 2013 con l'Europa sottomedia termica...in piena seconda decade (10 giorni avanti rispetto a oggi) facemmo -4/+11
Ripeto, a me sembra la solita irruzioncina pompata dai media, ma che ai frutti da ben poco...guarda l'Emilia. In Emilia con gli ingressi freddi diretti di inizio marzo, negli scorsi anni nevicava quasi sempre al piano e pure abbondantemente. Oggi la QN non è stata neanche capace di scendere sotto i 500 m
In linea di massima sono d'accordo ma devo dare anche ragione a Zione su una cosa:quest'avvenzione ha un target diverso da quella di due anni fa(che peraltro era molto più estesa):è più pro-adriatici e meridionali,guarda anche il minimo come si dispone domani(per mia sfiga,perché proprio domani devo salire al nord per alcuni giorni e quindi me la perdo).
Beh lasciami però dire che Luca non ha secondo me tutti i torti a parlare di continente non freddo in questa situazione:
Reurmapt2015030506.gif
Ora: nelle zone Europee centrali, di provenienza della massa d'aria fredda, si va sugli 0/1°C di minima al piano (qualcosa in meno sui Carpazi come ovvio essendo in quota) diffusi, insomma nei bassi strati questa irruzione si sta facendo sentire ben poco (per quelle zone minime del genere sono normali in questo periodo), cosa che d'altra parte è anche normale trattandosi di aria polare-marittima.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non è "normale" ma se capita, capita punto e basta, non è che sminuisce quello che è successo prima.
Ricordo bene qualche anno fa un'irruzione da E a fine marzo con max a 10°-11 con sole pieno, 2 giorni dopo con fohn\effetto favonico c'erano più di 20°. Non per questo l'entrata da E avvenuta 48-72 ore prima è diventata una ciofeca, anzi![]()
Segnalibri