Pagina 14 di 17 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 162
  1. #131
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Grazia plena
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  2. #132
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Hotel Mammarosa, 1600 mt circa...

    image.jpg

    Si, quella è una macchina
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  3. #133
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    ..allora , forse Capracotta ha raggiunto e superato il record di neve caduta in 24h di 193 cm di Silver Lake in Colorado del 1923 !?
    in attesa dei dati ufficiali , con ,sembra , oltre 2 metri caduti , la probabilità che sia stato fatto il record sembra essere alla portata...

    ma attendiamo !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #134
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Intanto è iniziato il post-nevicata

    Si liberano le strade e c'è chi prova a disseppellire la macchina (sulla destra)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #135
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Ad osservare le carte sembra proprio ci sia un certo shift stagionale. Se certe configurazioni si fossero concretizzste prima......
    Certo è che discese fredde in periodi primaverili o autunnali tendono a determinare più facilmente fenomeni estremi e quindi dannosi/pericolosi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #136
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Capracotta regina delle nevi. Quest'anno batte tutti. Impressionante.

    Caprac.jpg

    Caprac2.jpg
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  7. #137
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Quest'inverno avrà accumulato 6-7 metri, no?

  8. #138
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Visto, che ti dicevamo?
    diciamo: sottovalutata per il sud e basso adriatico da sud marche in giù... ma sopravvalutata per il centro lato tirrenico... toscana e umbria - nord marche hanno visto da 5 a massimo 80 mm (localmente), quota neve alto collinare, e da ieri in toscana si fanno pure massime sopramedia

  9. #139
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    ..allora , forse Capracotta ha raggiunto e superato il record di neve caduta in 24h di 193 cm di Silver Lake in Colorado del 1923 !?
    in attesa dei dati ufficiali , con ,sembra , oltre 2 metri caduti , la probabilità che sia stato fatto il record sembra essere alla portata...

    ma attendiamo !
    A proposito, in base all'idrografico a Campolieto (CB) tra il 3 e il 5 gennaio 1995 precipitarono 165 mm equivalenti di neve, di cui 140 mm nella sola giornata del 4, quindi 24h... si registra poi un' altezza cumulata del manto effettivamente misurata di ben 220 cm per gennaio, e quella del 3-5 è stata l'unica nevicata verificatasi...
    A livello di temperature, il 4 gennaio si oscilla tra -2,7° di min e -2,3° di max,per cui il rendimento dei mm equivalenti è stato sicuramente superiore a 1:1. Inoltre le misure del manto all'idrografico venivano realizzate come differenza tra giornate successive, quindi i 220 cm potrebbero pure essere sottostimati per compattamento, schiacciamento...
    Che ne dite?

  10. #140
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Fase 5-10 marzo.. Forse la più nevosa ma molto sottovalutata.

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    ..allora , forse Capracotta ha raggiunto e superato il record di neve caduta in 24h di 193 cm di Silver Lake in Colorado del 1923 !?
    in attesa dei dati ufficiali , con ,sembra , oltre 2 metri caduti , la probabilità che sia stato fatto il record sembra essere alla portata...

    ma attendiamo !
    Riguardo questa cosa è verosimile che possano essere caduti circa 200 cm, il problema si pone nelle misurazioni stesse ( accumuli eolici) e nel fatto che c'erano già accumuli precedenti.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •